CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] della tragedia europea, quale testimone dell'assassinio del ducadi Berry all'Opera il 13 febbraio e dell' dichiarava poco di poi impartecipe del moto rivoluzionario del 27 aprile. Il quale aveva il merito di aver costretto i Lorena ad andarsene, ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora ducadi Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] alla tavola del duca "una volta o doe la septimana". Ben più gratificante per lui figurare - come attesta una lettera del 19 dicembre di Panigarola - assiso "a la sinestra" di Carlo nella cerimonia in cui "li tre stati" diLorena riconoscono questo ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] organizzata dal cardinale Giuliano Della Rovere per mezzo di suo fratello Giovanni, ducadi Sora e Arce. I ribelli innalzarono il vessillo dei ribelli adottava un atteggiamento di rigida neutralità. Renato diLorena, erede delle pretese angioine, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] d'attività per sottrarsi al quale, fallito il tentativo col ducadi Mantova, ne avviò uno con i Medici. Dal 1605, in una lettera del Bellarmino a Foscarini; stese la lettera a Cristina diLorena e una a Dini su aspetti della cosmogonia della Genesi. ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, ducadi Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, ducadi Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] in Italia già nel novembre dello stesso anno e l'esercito del ducadi Guisa, penetrato in Italia, iniziava la sua marcia verso Roma e , quella di Parigi la principessa diLorena.
D'altro canto più volte E. aveva manifestato l'intenzione di ritirarsi a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] occasione della morte del duca. Risale a questo periodo la composizione della maggior parte delle opere di argomento magico, pubblicate postume da Galileo Galilei nella lettera a Maria Cristina diLorena, sostenendo che il testo biblico andasse letto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, ducadi Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] 1580, latore di una offerta ufficiale di matrimonio con la principessa Cristina diLorena, nipote di Caterina de' Medici) e il protrarsi dei negoziati già avviati da Emanuele Filiberto per le nozze del duca con l'infanta di Spagna, fra estenuanti ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] degli anni 1811-1812 la regina di Napoli Maria Carolina d'Asburgo Lorena, che aveva visto subito nell' Milano 1943; G. Patrito, C. F. re di Sardegna e Francesco IV ducadi Modena, tesi di laurea, univ. di Torino, fac. lett. e fil., anno accademico ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (ducadi Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di Guisa cardinale diLorena del maggio del 1551 (Arch. segr. Vaticano, Lettere di principi, vol. 20, ff. 394r e 395r) - e di ormai certa, il F. chiese a Giovanni Carafa, ducadi Paliano, di comunicarla con ogni cautela al pontefice, sicuro che, ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] materie è tutta una captatio benevolentiae del duca estense, a cui poi verranno ambedue dedicati, e quando ancora il C. era "trattenuto" in Francia da Francesco I e Giovanni diLorena, ma forse già desideroso di un nuovo mecenate.
Sulla base della ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....