Località della Francia centrale. Signoria nell’Alto Medioevo, ebbe titolo comitale nel 1346 con Bernard de Ventadour. Nel 1384 i Ventadour vendettero il contado a Giovanni, ducadi Berry; il feudo passò [...] della notte di S. Bartolomeo (1572). Sua moglie Caterina Maria diLorena (1552 - Parigi 1596), figlia di Francesco di Guisa, ebbe la fuga del principe di Condé. Rientrata a corte nel 1657, ottenne dal re di poter sposare il ducadi Lauzun (1670), ma ...
Leggi Tutto
Penthièvre Antica contea della penisola bretone, nel territorio dell’odierno dipartimento di Morbihan, tra Guingamp e Lamballe.
Fu costituita nel 1039, nella persona di Eudes, figlio del ducadi Bretagna; [...] poi alla casa di Lusignano (1235), di Bretagna (1272), di Châtillon (1337), di Brosse (1437), di Lussemburgo (1564); fu eretta in ducato nel 1569 a favore di Bastiano di Lussemburgo, distintosi contro gli Ugonotti; poi andò alla casa diLorena e nel ...
Leggi Tutto
VALMY
Alberto Baldini
. Piccolo comune (circa 500 abitanti) nel dipartimento della Marna, situato a 11 km. da Sainte-Menehould. Ivi, il 20 settembre 1792, l'armata rivoluzionaria francese agli ordini [...] così, agli Austro-Prussiani, che invadevano la Lorena nella regione di Sainte-Menehould. Quantunque il compito essenziale delle , nel campo strategico, ebbe conseguenze gravissime. Il ducadi Brunswick sgombrò il territorio francese. Quella che egli ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo diLorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] l’imperatore Enrico V conferì a Goffredo I il titolo diducadi Lotaringia insieme al marchesato di Anversa e da allora si introdusse a poco a poco l’abitudine di parlare diduca e di ducato di Brabante. La posizione geografica tra Fiandra e Reno ...
Leggi Tutto
WALDSEEMÜLLER, Martin (latinamente Hylacomilus)
Roberto Almagià
Geografo e cartografo, nato a Radolfzell sul lago di Costanza nel 1470. Studiò all'università di Friburgo ed, a studî finiti, si stabilì [...] a Saint-Dié in Lorena dove allora, sotto gli auspici del duca Renato II, fiorivano gli studî scientifici e specialmente Carta Marina Navigatoria (1516) in 12 fogli, della quale, come di quella del 1507, si conosce un solo esemplare. È essenzialmente ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di officine specializzate nelle abbazie benedettine di Erstein e di Ebersmunster, quest'ultima fondata nel 667 dal duca riferimento alla Champagne, alla Lorena, alla Borgogna (Toul, Metz, Digione): così a Saint-Georges di Sélestat (1230-1255), nel ...
Leggi Tutto
(nederl. Limburg) Regione storica dei Paesi Bassi situata per la massima parte sulla sinistra della Mosa, ma comprendente anche un lembo sulla destra, al confine con la Germania; è territorio quasi interamente [...] .
Il L. trae il nome dal castello costruito (1064) da Walram, conte di Arlon. Il figlio Enrico fu creato duca della Bassa Lorena da Enrico IV (1101); da allora i conti di L. portarono anche il titolo ducale. Estintasi la casata (1283), iniziò una ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....