VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] il controllo su tutta la documentazione curiale in uscita. All'inizio mantenne la carica di cancelliere Federico, fratello del ducadiLorena e del marchese di Toscana Goffredo il Barbuto, mentre con Pier Damiani il pontefice si mantenne in contatto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] Repubblica veneta per invitarla a sostenere la rivolta; teneva inoltre inviati personali presso Innocenzo VIII e presso il ducadiLorena, erede dei diritti di Renato d'Angiò. Mentre la congiura si trasformava da lotta interna in guerra fra il Regno ...
Leggi Tutto
CRISTINA diLorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III ducadiLorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] cattolico non avrebbe dovuto aver nulla a che fare con il re di Francia, era pur vero che gli alleati della lega non avevano mai fatto niente a favore del ducadiLorena che C. invitava ad approfittare della mediazione medicea per riconciliarsi con ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento di Seine-et-Marne. Crebbe intorno a un oratorio fondato (12° sec.) per accogliere le presunte reliquie di s. Giovanni Battista, portate in Francia durante la seconda [...] governò Parigi (1590) per i Guisa e difese la città contro Enrico IV; inimicatosi Carlo diLorena, ducadi Mayenne, abbandonò Parigi e tentò invano di costruirsi un principato nel Delfinato. Il fratello Henri (Parigi 1572 - ivi 1632) servì il ...
Leggi Tutto
Condottiero tedesco (Ebernburg 1481 - Landstuhl, Palatinato, 1523); al servizio dapprima dell'imperatore Massimiliano, guerreggiò quindi per conto proprio, assediando Worms e combattendo il ducadiLorena, [...] ducadi Württemberg. Stretta amicizia con Ulrich von Hutten, divenne fautore della Riforma con finalità strettamente politiche e con l'intento di della parte imperiale, ebbe notevole peso nell'elezione di Carlo V, al cui servizio mosse poi (1521 ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), ducadiLorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] , Bergamo, Mantova, e nell'Italia centr. con Arezzo, Siena, Corneto; inoltre aveva beni in Lorena. L'episodio culminate del duello tra la Chiesa e l'Impero, l'umiliazione di Enrico IV di fronte al pontefice Gregorio VII, avvenne nel 1077 nel castello ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (n. 1629 - m. Parigi 1687). Fratello di Charles III, si distinse nelle campagne di Fiandra (1655-59) agli ordini del Turenne e nel 1668 contribuì all'occupazione di Lilla, ottenendo [...] maresciallo. Nel 1670 tolse a Carlo V ducadiLorena i suoi stati; ma dal 1672 al 1675 fu in disgrazia per aver rifiutato di continuare a battersi sotto gli ordini del Turenne. La morte di questo (1675) ridiede il favore regio al C., che assunse il ...
Leggi Tutto
Figlia (1518-1590) di Cristiano II di Danimarca e di Isabella (Isabetta) sorella di Carlo V, andò sposa nel 1534 a Francesco II Sforza ed ebbe Tortona come città dotale. Morto Francesco, sposò nel 1541 [...] Francesco ducadiLorena (m. 1545). Durante la reggenza seguita alla morte del marito, suscitò molti malcontenti, cosicché nel 1552 Enrico II la fece allontanare dal paese, dove ritornò (1559) allorché il figlio era ormai maggiorenne. Intorno al 1559 ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico (n. 1679 - m. Haroué, Lorena, 1754). Figlio del marchese Henri, fu al servizio del ducadiLorena e poi del re Stanislao di Polonia; negoziò (1736) il matrimonio di Maria Teresa [...] con Francesco diLorena, suo alunno, e, divenuto questi imperatore, fu inviato (1745) viceré in Toscana, ove ottenne la fama di uomo amabile e colto. Era stato creato, dall'imperatore Carlo VI, principe di Craon. ...
Leggi Tutto
Ramo cadetto della casa diLorena, generatosi sulla fine del sec. 14º con Ferri, secondogenito del duca Giovanni I diLorena (1346-90) e marito di Margherita, erede della contea di Vaudémont. La linea [...] proseguì con il figlio Antonio, padre di Ferri II, il cui figlio Renato II nel 1473 divenne ducadiLorena. Da allora il titolo di conte di Vaudémont è stato appannaggio dei cadetti diLorena. ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....