• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [31]
Storia [24]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Religioni [3]
Diritto [2]
Strumenti del sapere [2]
Medicina [1]
Diritto commerciale [1]
Musica [1]

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla Stefano Tabacchi Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di una sua biografia criticamente attendibile. Fonti e Bibl.: Mémoires du duc de Luynes sur la cour de Louis XV (1735-1758), a cura di ; B. Fava, Le fastose nozze di L.E. di Francia con l'infante Filippo, futuro duca di Parma, in Parma economica, XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARIA BARBARA DI BRAGANZA – LUIGI DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla (1)
Mostra Tutti

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de

Enciclopedia on line

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] necessità di una mediazione tra il re e sua madre indusse dopo qualche tempo il favorito del re Charles de Luynes a riprese la campagna in Italia e, inviato un ultimatum al duca di Savoia, Carlo Emanuele I, occupò Pinerolo mentre il re invadeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – ANNA D'AUSTRIA – STATI GENERALI – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de (2)
Mostra Tutti

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di ambizioni; il favorito Luynes non ha statura di statista; il "finissimo ingegno" del "vescovo di Lusson , toccate Lione e Ginevra e omaggiato a Rivoli il duca di Savoia, rientrano, alla fine di settembre, a Venezia. Eletto. il 3 dic. 1626 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESIA, Cesare Andrea Merlotti , Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] breve ostili tutti i ministri di Luigi XIII, in particolare Ch. de Luynes, e quando - nella notte fra il 21 e il 22 febbr. 1619 - la regina madre fuggì da Blois, essi lo ritennero responsabile dell'accaduto, intimando al duca di Savoia ch'egli fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMONIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMONIO, Domenico Elena Fasano Guarini Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] Intorno al 1670 giunse in Francia, al seguito del duca di Nevers e di monsieur de Brissac, che aveva conosciuto a Roma. Probabilmente il suo posto di medico ordinario del re. Secondo il De Luynes, l'A. aveva fatto costruire un busto di Cesare, con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Ignazio Giovanni Vittoriano (Ignace-Jean-Victor o Victorien) Luciano Tamburini Nacque a Torino il 23 nov. 1744 da Giuseppe Giacinto e Anna Margherita Curlando, figlia del pittore Giacomo Antonio, [...] miniatura pel duca di Savoia": l'autore è detto "Valeriano", ma si tratta di semplice errore di trascrizione del documento i tre figli, i ritratti della principessa di Lamballe, delle duchesse di Luynes e La Vallière nonché d'altri personaggi. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI BALDELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI BALDELLI, Matteo Roberto Cantagalli Nato a Firenze da Francesco e da Maria Alberighi, per la valida protezione del padre e dello zio Belisario Vinta, primo consigliere granducale, entrò al [...] sotto rigorosa sorveglianza ad opera del primo ministro Carlo de Luynes, che cercava un pretesto per coglierlo in fallo ed espellerlo 'uffìcio di segretario della granduchessa madre Cristina di Lorena. Un tentativo di mediazione del duca di Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marìa de' Medici regina di Francia

Enciclopedia on line

Marìa de' Medici regina di Francia Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio [...] che fece assassinare Concini (1617). Infine, il 3 maggio 1617, M., dopo aver cercato inutilmente di opporsi al favorito del figlio, duca Ch. de Luynes, dovette abbandonare Parigi e rifugiarsi a Blois. Seguì un periodo burrascoso tra madre e figlio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'AUSTRIA – PAESI BASSI – FRANCESCO I – LUIGI XIII – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa de' Medici regina di Francia (3)
Mostra Tutti

Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia on line

Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, [...] alla promessa di matrimonio di L. di perdere i vantaggi dell'editto di con il colpo di stato improvviso attuato di autonomia degli ugonotti (spedizioni nel Béarn); ma di fatto lasciò il potere effettivo prima a Luynes di Richelieu. Dopo la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – EDITTO DI NANTES – ANNA D'AUSTRIA – LUIGI XIV – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

Luynes

Enciclopedia on line

Famiglia nobile francese, oriunda dell'Italia. Un ramo della famiglia degli Alberti si trapiantò (1400 circa) nel Contado Venassino, francesizzando il proprio nome in Albert; nel 1535 Leon d'Albert venne [...] il figlio Louis-Charles, padre della contessa Verrua e di Charles-Honoré. Grande lustro militare si acquisto il figlio di quest'ultimo, Honoré-Charles, duca di Monfort e padre di Charles-Philippe e del cardinale Paul. Guyonne de Montmorency ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – CONTADO VENASSINO – LUIGI XIII – BRACCIANO – CARDINALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali