• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2397 risultati
Tutti i risultati [2397]
Biografie [1412]
Storia [742]
Religioni [234]
Arti visive [210]
Letteratura [195]
Musica [109]
Diritto [100]
Storia delle religioni [58]
Diritto civile [73]
Teatro [40]

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] tra i Bresciani gli esecutori e i virtuosi. Basti ricordare Serafino Terzi, che fu al servizio del duca di Mantova e che in compagnia di Claudio Monteverdi intraprese un viaggio in Esztergom, e il violinista compositore G. B. Fontana. Intanto a ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

ALLEANZA, Guerra della grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] ; l'altra, in base ad un trattato segreto carpito all'imbelle duca di Mantova l'8 luglio 1681. Casale doveva servire, insieme con Pinerolo, a tenere il Piemonte in una specie di morsa. Se le occupazioni dei feudi renani provocarono le proteste della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – CARLO V DI LORENA

PISTOLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTOLA Mariano Borgatti . Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] certa misura; che nel 1592 si proibivano pistole corte da roda nello stato di Sabbioneta (duca di Mantova), le quali pure si dicevano pistole curte in un editto piemontese del 1623. E ciò deve far ritornare a quanto si è sopra accennato, che, cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLA (2)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna Carlo Morandi Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] la liberazione delle terre invase, la restituzione di Pinerolo, il ritorno di Casale, smantellata, al duca di Mantova, il matrimonio della figlia Maria Adelaide con il duca di Borgogna. Sconfitto militarmente, egli trionfa diplomaticamente: lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco) Piero Pieri Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] sezione per le quistioni riservate, formata da lui e da altre quattro persone di sua fiducia. Si proponeva anche di farlo duca di Mantova, ma egli rifiutava. Nel 1710 Eugenio è di nuovo in Fiandra col Marlborough, ma invano sprona il collega ad agire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

GUASTALLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUASTALLA (A. T., 24-25-26) Clinio COTTAFAVI Antonio BOSELLI Mario Longhena Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] . Lungo regno ebbe invece il figlio e successore Ferrante III (1632-1678), a cui successe Ferdinando Carlo duca di Mantova che aveva sposato nel 1671 Anna Isabella figlia di Ferrante III. Ma nel 1692 l'imperatore riconobbe il diritto alla successione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTALLA (2)
Mostra Tutti

FRESCOBALDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESCOBALDI Bernardino BARBADORO Attilio MORI Mario PELAEZ . Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] Settecento, ebbe lustro durante il principato da tre senatori, da alcuni cavalieri di Malta e da un Carlo del senatore Matteo, che servì Francesco I, duca di Mantova. Il già ricordato Leonardo compì, negli anni 1384-85 (?), insieme ai concittadini ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LORENZO IL MAGNIFICO – CAVALIERI DI MALTA – GIANO DELLA BELLA – BERTO FRESCOBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI (1)
Mostra Tutti

ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1929)

Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] Barbara d'Austria, figlia dell'imperatore Ferdinando I (morta il 19 settembre 1572), e Margherita Gonzaga, figlia di Guglielmo duca di Mantova e Monferrato, che gli sopravvisse; non ebbe invece alcun figlio, neppure illegittimo. Con lui si estinse il ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – LUCREZIA DE' MEDICI – MARGHERITA GONZAGA – BARBARA D'AUSTRIA – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO II d'Este, duca di Ferrara (3)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] Avignone, e l'anno dopo ebbe da Leone XI la dignità di penitenziere maggiore. Gianfrancesco (1545-1601), d'un ramo collaterale a inviato nel 1601, perché si mise in contrasto col duca di Mantova. Morì a Varasdino, in Croazia. Salvestro (1590-1612 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA FIORENTINA – PENITENZIERE MAGGIORE – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI (2)
Mostra Tutti

FILIPPO III re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] . Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducato di Savoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione del Monferrato essa appoggiò il duca di Mantova contro Carlo Emanuele di Savoia. Questi fu vinto; ma nel 1617 l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCATO DI SAVOIA – GIACOMO I STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO III re di Spagna (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tìzio
Tizio Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali