GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] per trattare la faccenda. Grazie alla mediazione del duca Alberto IV di Baviera il 7 dic. 1505 si arrivò a Ulm 1769, pp. 3, 87 s.; F. Tonelli, Ricerche storiche diMantova, II, Mantova 1797, p. 397; C.F. Stälin, Würtembergische Geschichte, III, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] congiura sono nelle lettere degli ambasciatori di Ferrara (Francesco Priorato, in Archivio di Stato di Modena, Cancelleria,Ambasciatori Roma, 45) e diMantova (Giacomo Tarreghetti, in Archivio di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, 894 s.). Un cenno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] ipotizzato dal M., ovvero di mettersi nuovamente al soldo del ducadi Milano.
In una situazione corti malatestiane (in Abati Olivieri Giordani, 1784).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Archivio Gonzaga, E.XXVII.2, b. 1081, cc. 62, 68 ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] tale titolo che compare nel suo testamento.
Nel 1531 svolse la sua ultima missione al di fuori del territorio mantovano accompagnando Federico Gonzaga, creato duca dall'imperatore Carlo V l'anno precedente, alle solenni nozze con Margherita Paleologo ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] di una ripresa dello scontro con Venezia. Particolarmente interessato a un rafforzamento delle forze navali milanesi era il marchese diMantova presente a Cremona alla pubblicazione del trattato di pace tra il ducadi Milano, lo Sforza e la Repubblica ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] tra Flavia Peretti e Virginio Orsini, figlio del ducadi Bracciano Paolo Giordano I e di Isabella de’ Medici, sorella del granduca. del Cinquecento si affermava nelle corti di Ferrara, Mantova e Urbino.
Appassionata di canto, musica e danza, Flavia ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] in una Modena ‘rivoluzionata’, fu incluso tra gli ufficiali di stato maggiore e aiutanti di campo dell’esercito cisalpino. Prigioniero di guerra a Graz nel 1799 dopo la presa della piazzaforte diMantova da parte degli austro-russi, passò al servizio ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] per uno zelo accentuato Cosimo de' Medici il quale, mortificato dallo sconvenevole titolo diducadi Firenze e desideroso di un intervento pontificio per elevarsi a quello di re di Toscana, allacciò i più cordiali rapporti con i due Borromeo senza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] con la Spagna, si dichiara "ottimamente intenzionato" verso il ducadi Savoia (senza compromettere gli ottimi rapporti con i Medici) e nutre "particolare osservanza e devotione" per Mantova e per Modena, nonostante la questione del Ferrarese. Le ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] di Trento. Poté tuttavia far valere i suoi diritti di fronte al capitolo, che aveva designato un suo candidato (Michele Briosio diMantovadi una rendita annua da parte del duca Francesco II. Questa sicurezza finanziaria permise al B. di rinunciare ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...