CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] nel suo sviluppo storico, Modena 1925, p. 61;A. Lazzari, Il primo ducadi Ferrara: Borso d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, Sezione di Ferrara, III(1945), p. 49s.;L. Chiappini, Gli Estensi, Milano 1970, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] storia, II, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, ad indicem; F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, VI, a cura di V. Calvani - P. Micchia, Roma 1988, ad indicem; L. Sarzi Amadè, Il ducadi Sabbioneta. Guerre e amori di un europeo del XVI secolo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] alla guerra fra Gian Galeazzo, ducadi Milano, e la lega antiviscontea fra Firenze, Bologna, Venezia, i Gonzaga, i Carraresi e gli Estensi stipulata una prima volta nel 1392 e rinnovata nel 1397. Il territorio mantovano, retto da Francesco Gonzaga ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] i cittadini di Ragusa oppressi dal duca Stefano di Bosnia. Dopo lotte sanguinose concluse con un trattato di pace, il , passim; G.B. Picotti, La dieta diMantova e la politica de' Veneziani, in Misc. di storia veneta, III, 4, Venezia 1912, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] d'Egitto, a Genova in occasione della guerra tra il ducadi Milano e la Repubblica marinara, ad Eugenio IV per di Stefano de' Varnacci cremonese, procuratore di Ludovico Gonzaga marchese diMantova e con Diotisalvi di Nerone di Diotisalvi, oratore di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] 1498 risulta impegnato in una missione diplomatica alla corte diMantova, presso il marchese Francesco Gonzaga, uno dei principali : il 27 ag. 1526 l'abate di Nájera scrisse a Carlo V che il ducadi Borbone, comandante in quel momento delle truppe ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Galeotto
Nicola Criniti
Nacque nel 1374 a Verona da Guglielmo e da Taddea di Maso Tarlati d'Arezzo, ricevendo il nome dal cardinale Galeotto di Pietramala, zio [...] Otto Terzi, tiranno di Parma (Mantova, 13 maggio 1408). Quindi, il 28 febbr. 1409, in veste di luogotenente del Malatesta, uffici, il Malatesta finì con l'accedere alla lega con il ducadi Milano. L'11 aprile 1414 egli appare tra i testimoni della ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] in termini ammirati del suo signore, felicitando il ducadi Milano per l'alleanza conclusa con lui (Croce, p. 112). Analogamente in una lettera del 27 febbr. 1476 al marchese diMantova esalta l'impresa di Lorena, a cui non aveva partecipato, e la ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] sforzeschi, fu, catturato anche Ludovico Gonzaga, figlio del marchese diMantova. Nel marzo del 1439. C. era nella Tuscia 40 gli sforzeschi al Piccinino, al soldo del ducadi Milano.
Dopo la battaglia di Riva (novembre 1439), insieme con Marco Troilo ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] , per il misterioso assassinio del loro fratello Giovanni ducadi Gandia, nel giugno del 1497, trovarono alimento soprattutto nel comunicarne la morte al marchese diMantova (Sacerdote, p. 840), senza lasciare altra traccia di sé, se non la numerosa ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...