BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] Mantova, più volte pubblicamente manifestata, egli venne incaricato di portare al marchese Francesco Gonzaga le insegne di la Repubblica e provocò quasi uno scandalo; il ducadi Milano declinò ogni responsabilità per le parole del Brasca ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] dei contendenti: della Francia nei confronti del ducadi Savoia, minacciato per il suo passaggio al Stati della monarchia di Savoia, Torino 1884, V, n. 206-53;R. Quazza, La guerra per la successione diMantova e del Monferrato, Mantova 1926, II, pp ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] di diritto canonico presso l'università di Pisa ed ebbe una breve esperienza quale auditore della Ruota a Mantova ;P. Capei, Saggio di atti e documenti nella controversia di precedenza tra il ducadi Firenze e quello di Ferrara negli anni 1562-1573 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] ducadi Borgogna, avvenuta il 12 ag. 1467. La missione rivestiva un significato di pura convenienza diplomatica, in occasione dell'assunzione al trono di 1733, coll. 1168, 1209; M. Benavides Mantova, Epitoma virorum illustrium…, Patavii 1555, p. 12 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] e fu l'inizio di una lunga serie di successi.
Nel maggio del 1509 il marchese diMantova, Francesco Gonzaga, occupava Casaboldo in tempo per fronteggiare l'assalto del ducadi Brunswick, che si era accampato di fronte alla città. Tre volte il nemico ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] al duca d'Urbino che l'avrebbe poi consegnato contro certe garanzie ai Veneziani. Il B., che aveva fatto più volte la spola tra Mantova e Roma, nel giugno del 1510 ebbe l'incarico di annunciare al papa la buona disposizione di Isabella di affidargli ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] ottenne l'intervento compiuto presso il duca Alfonso della marchesa diMantova Isabella d'Este Gonzaga, la quale era sorella dello stesso duca.
Proprio a Mantova, alla cui corte i Boschetti godevano da tempo di notevole favore, è presumibile che si ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] per passare nel 1518 al più agevole servizio del duca Alfonso I, del quale anche il M. divenne cortigiano. Il M. fu anche fra i corrispondenti di Isabella d'Este, marchesa e poi duchessa diMantova, che gli affidava volentieri commissioni per "gl ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] I ebbe tra i suoi progenitori Adalberto II il Ricco marchese di Toscana (morto nel 915), la cui parentela con il marchese Almerico diMantova proprietario della Scodosia di Montagnana pare- accertata, è assai probabile che la penetrazione obertenga ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] documenti. All'ambasciatore turco riuscì invece di fuggire ad Ancona per riparare quindi a Mantova, accolto cordialmente dal Gonzaga, e . Sembra invece che abbia preso contatto con il ducadi Ferrara, per conto del quale mandò a Costantinopoli un ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...