DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] Milano".
Coraggiosa e felice mossa, dunque, era stata la decisione della Repubblica di schierarsi a favore diMantova con l'invio di aiuti finanziari al nuovo duca ed il ritiro dell'ambasciatore Vincenzo Gussoni da Torino (12 maggio 1613): l'abile e ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Fioramonte
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico, ma seguendo le tradizioni della famiglia entrò, come il [...] antiche, una di Venere e l'altra di Cupido, appartenute già al ducadi Urbino Guidubaldo Della 858, 860. I dispacci del nipote Niccolò, ibid., buste 862-863; Archivio di Stato diMantova, Fondo D'Arco, n. 218: C. D'Arco, Delle famiglie mantovane ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] del marzo 1397, quando Gian Galeazzo stava preparando un esercito per attaccare il Mantovano, il C. agiva per prevenire l'arruolamento di condottieri da parte dei nemici del duca. La relazione sulla sua missione dice soltanto che egli si trovava "in ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] 2 marzo 1815, gli imputati erano stati trasferiti nelle carceri diMantova, dove rimasero fino all'estate 1816, in attesa della di bando, non fu mai resa esecutiva.
Quando uscì di prigione, il 9 sett. 1818, il C. fu consegnato dall'Austria al ducadi ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] savi di reggenza in Modena per il secondo e il terzo trimestre del 1474. Dopo che ebbe amministrato due brevi legazioni a Mantova e scoppiò la guerra tra il ducadi Ferrara, Venezia e la lega, guerra che si concluse con la pace di Bagnolo del 7 ag. ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] di Ferrara, di Padova e diMantova, attirandovi il re di Francia con la cessione della signoria su Genova, disputata da Carlo VI ai Visconti. Fino alla morte diduca. Fallita in tal modo l'offensiva milanese e smembratosi il ducato tra gli eredi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] , che fu moglie di un Carafa, ducadi Nocera e, in seconde nozze, di Paolo di Sangro, principe di San Severo. La F. Amadei, Cronaca universale della città diMantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. 705 s.; P. ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] di segretario dello Zucchi stese la convenzione diMantova del 23 aprile.
Caduto il Regno, il B. accettò di , Epistolario, a cura di P. Carli, II-V, Firenze 1952-1956, ad Indices; I carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, VI, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Nacque a Venezia probabilmente avanti il 1350, figlio di Giovanni del cavaliere Nicolò e della sua prima moglie, di cui ignoriamo il casato; alcuni anni dopo, mortagli [...] eletto, insieme con Pietro Emo, ambasciatore al marchese diMantova, Francesco Gonzaga, che s'era schierato a documenti, Padova 1929, p. 189; Ducadi Candia. Ducali e lettere ricevute (1358-1360; 1401-1405), a cura di F. Thiriet, Venezia 1978, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] de la Fuente, che erano stati già avviati dal ducadi Parma Odoardo Farnese.
Il 15 febbraio 1645 il residente Mantova perché tentasse di appianare le divergenze sorte a Venezia tra il residente appunto diMantova, Framberti, e quello di Toscana ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...