CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese diMantova, e la figlia di Ercole I, Isabella; e più tardi, sempre nello stesso anno era testimone del fidanzamento di Beatrice, altra figlia del duca, con Ludovico il Moro. Nel 1482, allo scoppio ...
Leggi Tutto
CRICHTON (Critonio), James (Giacomo)
Eduardo Melfi
Nacque il 19 ag. 1560 in Scozia, presumibilmente a Eliock, Dumfriesshire, da Robert "lord of session" e, dal 1562 alla morte (giugno 1582), "lord advocate" [...] primo l'epiteto di "admirabilis".
Nel febbraio 1582, dopo spettacolari trionfi in dispute filosofiche e teologiche a Venezia e a Padova (14 marzo 1581), il C. si recò a Mantova, ponendosi al servizio del duca Guglielmo Gonzaga. Il duca, virtuoso e ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] di 10.000 ducati, che fino allora non erano stati ottenuti; nel 1576, per conto del ducadi , Roma 1913, p. 2; R. Quazza, Emanuele Filiberto e Guglielmo Gonzaga, in Atti e mem. della R. Acc. Virgiliana diMantova, n.s., XXI (1929), pp. 58 s., 93 s. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] oltre il marzo del 1612, quando fu prescelto per una ambasceria alla corte diMantova, incaricato di recare le felicitazioni genovesi al nuovo duca Francesco IV. Il 16 aprile il B., di ritorno a Genova, presentò la sua relazione.
Al seguito del B. in ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] alcuni contrasti che Ludovico aveva con il ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza. Questi, modificando i precedenti capitoli di condotta stipulati con il Gonzaga, pretendeva l'aiuto del marchese diMantova anche nel caso in cui lo stesso imperatore ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese diMantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] data al fratello Ludovico che si era fatto garante della sua permanenza in Lombardia dietro la cauzione di 80.000 ducati al ducadi Milano. Il marchese diMantova non abbandonò peraltro la cognata e i nipoti, ospitandoli a più riprese in città e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] 1500. Nel 1480-81 il C., che aveva già seguito il ducadi Calabria in Toscana nel 1478 fece parte dell'esercito aragonese, che alle spalle.
L'assassino, fuggito nelle terre del marchese diMantova, fu catturato e processato a Verona e - rimaste poco ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, duchessa diMantova
Luisa Bertoni
Nacque a Firenze il 2 maggio 1593 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina di Lorena.
Per inclinazione naturale C. sarebbe stata portata [...] 1612.
Nel 1616 la corte diMantova richiese la mano di C. per Ferdinando Gonzaga. Costui era stato creato cardinale da Paolo V nel 1607. Il 6 genn. 1616, dopo aver rinunciato alla porpora nelle mani di Paolo V, fu incoronato duca; e il 12 febbr. 1617 ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I ducadi Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] italiani legati all'Impero, come Mantova, Modena, Parma o lo stesso granducato di Toscana, che dovettero acquistare e all'imperatore.
Morì a Massa il 7 dic. 1710.
Il duca aveva avuto dalla moglie Teresa tre figli maschi, Alberico, Camillo e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] più di una volta contrastare le numerose azioni di disturbo dei Francesi e del ducadi Savoia sua tumulazione nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Domenico in Mantova.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diMantova, Registrazioni notarili, anno ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...