FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] vogliono mandare un ambasciatore a S. E. il ducadi Ferrara et supplicarla ad intromettersi per far pace l'invito a rappacificarsi. Il duello ebbe luogo in territorio mantovano, i due contendenti riportarono leggere ferite e Guglielmo Gonzaga, ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] prescelti, il che mise talvolta i superiori dell'Ordine di fronte a situazioni difficili.
Nel 1560 fu ventilato un progetto di matrimonio, non realizzato, tra B. e il duca Guglielmo diMantova: al posto di B. fu alla fine destinata quale sposa del ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] di casa d'Este.
Nel dicembre del 1505 la B. partorì in tutta segretezza un bambino, del quale venne nascosto accuratamente il nome del padre. Corse subito una voce che l'identificava con il fratello bastardo del duca Acc. virgiliana diMantova, n.s., ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] vuol ammettere".
Il B., cui giungevano notizie di prima mano da Lione, Torino, Mantova, Modena, Parma, Firenze, Genova, Coira e , il 28 luglio 1696, i Pregadi - ai maneggi del ducadi Savoia, all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] alla richiesta dei Gonzaga il crisma di una candidatura imperiale. Anche il ducadi Milano Francesco Sforza si pronunciò a Morì a Mantova il 27 apr. 1477 e fu sepolto nella chiesa di S. Andrea.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diMantova, Gonzaga, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] . Alla ripresa delle guerre contro il ducadi Milano, il D. fu nominato provveditore di Filippo Maria Visconti aveva aperto un nuovo periodo di guerre in Lombardia, alle quali il D. partecipò in una posizione di rilievo: nell'ottobre '48 fu a Mantova ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] , Rimini, Modena, Vicenza e teologia a Mantova e soprattutto a Genova, dove passò una decina di anni, interrotti da un incidente con l Pio V lo istituì inquisitore generale per gli Stati del ducadi Ferrara, nel 1568, e tale funzione egli svolse per ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] , imponendo però al Marescotti il campo neutrale diMantova. La mediazione del marchese Francesco II Gonzaga, su preghiera di Leone X cui premeva di evitare che "quello abbatimento non fosse cagione di qualche gran rumore in Bologna" (Vizzani, 1596 ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] scacco per Alfonso II. Nel 1576 un diploma imperiale sancì la legittimità del titolo di granduca, già concesso a Cosimo I dal papa nel 1569. Questo indusse il ducadi Ferrara a formare una coalizione con i Gonzaga, i Farnese e i Savoia, ugualmente ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] marchese diMantova, in cui gli chiedeva di aiutarla a fronteggiare i tentativi di Giovan Francesco di far 589; G. Bertoni, La Biblioteca estense e la coltura ferrarese ai tempi del duca Ercole I (1471-1505), Torino 1903, p. 72; Id., I maestri degli ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...