• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [2397]
Religioni [234]
Biografie [1412]
Storia [742]
Arti visive [210]
Letteratura [195]
Musica [109]
Diritto [100]
Storia delle religioni [58]
Diritto civile [73]
Teatro [40]

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico Domenico Corsi Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] ff. 8-54) fu g0vernatore di Orvieto, dove ebbe forti contrasti col potestà Matteo da Mantova (Arm. XXVIIII Sisti IV Divers era stata erroneamente comunicata la morte del duca di Modena Leonello d'Este, figlio di quel Niccolò III che nel 1429aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CASTIGLIONI, Zanone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Zanone (Zenone) Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] di quell'anno a Parma, in qualità di testimone all'atto con cui il re dei Romani Sigismondo creò il marchesato di Mantova in favore di . Dal 27 marzo al 16 luglio 1443 accompagnò il duca di York in un viaggio attraverso la bassa Normandia per appurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI D'INGHILTERRA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO

GELIDO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELIDO, Pietro Guido Dall'Olio Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] di agosto del 1552 il G. passò nuovamente al servizio di Cosimo I. La fiducia riposta dal duca di Firenze nel G. era grande: nell'autunno del 1552 il duca decise di il senese Nicolò Spannocchi e il mantovano Endimio Calandra. Quest'ultimo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Sigismondo Raffaele Tamalio Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] del 1490 era lo stesso marchese di Mantova ad adoperarsi attivamente, ma invano, presso il re dei Romani Massimiliano d'Asburgo e il duca Alberto di Baviera affinché fosse concesso al G. l'arcivescovado di Salisburgo, allora vacante. Allo stesso modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – AGOSTINO BARBARIGO

CAMBI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio) Adriano Prosperi Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] di predicare con offerte di danari ai francescani di Mantova. Il C., nella veemenza della sua violenta oratoria, fece ricorso a oscure profezie di sventura dichiarando di essere ispirato da Dio; e non si fece intimidire dalla presenza del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ferrante (Ferdinando) Stefano Andretta Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Farnese: a Parma il duca si preparava a confiscare i territori e i beni dei Landi e dei Pallavicino e si erano avviati i contatti per pacificarsi con i duchi di Mantova attraverso il matrimonio, sfortunato, di Margherita Farnese con Vincenzo Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRIFFI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo Marcello Simonetta Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni. Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] dedicato a Luigi XI, salito sul trono di Francia con il sostegno del duca di Milano (fu stampato a Parigi nel 1498 e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, ArchivioGonzaga, b. 847, 98 (a Francesco Gonzaga); Arch. di Stato di Milano, Sforzesco, Autografi( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVARA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVARA, Giovanni Lucia Sebastiani Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] diocesi di Como, le accademie di belle arti di Milano e di Mantova. La riduzione delle parrocchie nella città di ; III, pp. 325, 395, 654; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, ad Indices;F. Cavriani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – REPUBBLICA DI VENEZIA – PACE DI AQUISGRANA – GIURISDIZIONALISMO – EUSTACHIO DEGOLA

MAGGI, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo Gian Maria Varanini Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria. L'avvio [...] dal 1293 - dei titoli di duca (di Valcamonica), marchese (di Toscolano) e conte (di Bagnolo). Nell'ultimo decennio del (Verona, Mantova e Cremona: 1306) e l'accordo con Milano (maggio 1308). Abbandonata la politica di conciliazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINI MENDICANTI – MATTEO VISCONTI – BONIFACIO VIII – BAGNOLO MELLA

PIGNATELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Francesco Ugo Dovere PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] di S. Silvestro a Monte Cavallo (o al Quirinale), e in seguito a Mantova (mai a Madrid, come taluni biografi hanno erroneamente riferito). Carlo II di arcivescovo, essendo il fratello Nicola, duca di Monteleone, sostenitore del partito filoaustriaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – CHIERICI REGOLARI TEATINI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – UNIVERSITÀ NAPOLETANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tìzio
Tizio Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali