GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] a spiegare il mutamento di alleanza, che fu condiviso del resto da altri Stati come Modena, Mantova e dal Ducato di Savoia e che va del G. va ricordato il poeta Fulvio Testi, segretario del ducadi Modena; tra il settembre del 1642 e il maggio 1645 i ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 262 s.; III, ibid. 1830, p. 417; VI, ibid. 1853, p. 587; Mantova. La storia, II, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, a cura di L. Mazzoldi, Mantova 1961, pp. 149, 176, 178.
G. Gullino ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] in quanto i suoi tentativi venivano osteggiati anche dal ducadi Savoia, pure interessato all'acquisto del Finale. Parma e Piacenza. A tale riguardo le scuole giuridiche di Milano e Mantova, avvicinate dall'amicizia intercorsa fra il Muratori e il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] il marchese diMantova, Gian Francesco Gonzaga, comandante in capo delle truppe venete, ma in procinto di schierarsi con l'anno successivo, il 21 genn. 1456, fu nominato ducadi Candia. Giunse nell'isola nell'estate e dovette subito fronteggiare una ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] facilità nel gioco dei Francesi interessati come il ducadi Milano a concludere una sollecita pace, niente affatto .
Fonti e Bibl.: Idispacci del B. si conservano nell'Archivio di Stato diMantova, Gonzaga, buste 847, 850, 854, 1432-1433, 1435-1438 ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] Urbino dal 1510 come consorte del duca Francesco Maria della Rovere. La fiducia di cui godeva si riflette nelle incombenze che svolse anche al di fuori del ducato per conto di Eleonora, come dimostrano i suoi soggiorni a Mantova nel 1532 e poi fra il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] , 165, 170, 172; I Diurnali del ducadi Monteleone, in Rer. Ital. Script, 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 96, 99 s, 121 s., 133, 189; La mesticanza di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. 17, 86; C. Ghirardacci ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] al soldo di Venezia, accorse in aiuto di Francesco Gonzaga, assediato in Mantova dalle truppe di Giacomo Dal Verme aveva preso contatti con il fratello Ardizzone e con il ducadi Milano Filippo Maria Visconti impegnandosi a prendere le armi contro ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] libertà di San Marino durante le vicende di questa guerra che si concluse col compromesso diMantova (6 'illustrissimo Federico duca d'Urbino, a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, ad Indicem;M. Delfico, Memorie stor. della Repubblica di San Marino, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...]
I fasti dell’evento stridevano con la guerra per la successione diMantova e del Monferrato che incombeva sul nord Italia. In particolare, in giudizio. Era l’ultimo atto: in estate il ducadi Parma iniziò ad armarsi e il papa gli indirizzò una dura ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...