GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di Monferrato - l'accordo tra Firenze, Genova, Mantova e lo Sforza, al quale avrebbe aderito anche il re di in favore degli eredi di Pietro, morto poco tempo prima.
Fonti e Bibl.: I diurnali del ducadi Monteleone, a cura di M. Manfredi, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese diMantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] , tra maggio e giugno, si recò a Innsbruck a prendere, per accompagnarla a Mantova, la futura sposa del primogenito Federico, Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto il Pio, poi ducadi Baviera.
Il 1463 fu però anche l'anno in cui apertamente si ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] di ventura in diverse situazioni belliche: nel 1342 partecipò con Lamberto degli Abbati ad una congiura contro il duca Arch. di Stato diMantova, Arch. Gonzaga, E. XXXIII (lettere di vari Fogliano, tra i quali il F.); Arch. di Stato di Reggio ...
Leggi Tutto
ADELAIDE, imperatrice
Girolamo Arnaldi
Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca [...] relativa alla prigionia nella rocca di Garda: fra Garda e Reggio si incontrano infatti i laghi diMantova; più incetto resta invece il amica ed alleata di Enrico, ducadi Baviera, fratello del re, A. facilitò ed aggravò la rottura di Ottone con suo ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Orso I
Marco Pozza
PARTICIACO, Orso I. – Nato nella prima metà del IX secolo, divenne doge di Venezia nell’864.
Secondo una tradizione non anteriore ai primi del XIII secolo, egli fu un [...] di Giovanni ducadi Bologna, e Giovanna, badessa didi diritto, ma personalità dotate di prestigio politico e di capacità di rappresentanza.
Nel segno della continuità con la politica paterna, Giovanni riuscì a ottenere da Carlo il Grosso (Mantova ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal ducadi Milano il paese di Tromello; più probabile [...] Mantova inclinava verso il partito francese: cosicché l'informazione del Sanuto (Diarii, V, col. 856) secondo cui il B. fu inviato nel 1504 presso l'imperatore (per conto, a quanto pare, non soltanto del Gonzaga, ma anche di Alfonso I d'Este, ducadi ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] spedizione, guidata da Enrico II ducadi Brunswick (marzo 1528). Per serrare le fila delle alleanze il L., insieme con Frundsberg, ristabilitosi, fu a Ferrara a chiedere aiuti ad Alfonso d'Este (26 marzo 1528) e a Mantova da Federico Gonzaga (21 ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] di Bologna. Abbandonata Forlì, si prodigò nell'opera di organizzazione dell'esercito pontificio e quindi, assieme al marchese diMantova la città: la rifornì di viveri, assicurò al duca d'urbino, giunto al comando di un forte contingente pontificio, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] successivo, per il matrimonio dello stesso ducadi Urbino. Dopo la morte di Lorenzo il B. passò al servizio si rassegnò e scrivendo a un confidente di Clemente VII, Giovan Francesco da Mantova, lamentò di essere stato lasciato "a denti secchi". La ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Filippo II in Inghilterra.
Durante i tre mesi di permanenza sull'isola, il L. - con una cinquantina di lettere inviate a vari suoi corrispondenti tra i quali, oltre al duca e al castellano diMantova, il cardinale Ercole Gonzaga e Ferrante Gonzaga ...
Leggi Tutto
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Tizio
Tìzio s. m. [dal lat. Titius]. – Nome proprio adoperato per indicare una persona indeterminata; è spesso accompagnato da altri nomi con funzione analoga (Caio e Sempronio), per indicare, anche come nome comune, una persona qualsiasi...