BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] dall'atelier del 'Maître de Sir John Fastolf', e quello derivatone di Eugenio di Savoia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2561), quello di Filiberto de la Mare (Parigi, BN, fr. 240), quello del ducadi Gloucester (Parigi, BN, fr. 12421, dello stesso atelier ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] 1694-95 a Vienna, accanto all’elettore di Sassonia, e futuro re di Polonia, Federico Augusto, ai cui ordini era sottoposto il reggimento del M., che con l’aprirsi del 1695 si distinse nella costruzione di un ponte sul Tibisco, presso Temesvár; passò ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] Garda, nell'agosto riuscì a fuggire e trovò asilo presso il vescovo Adelardo diReggio che aderì a lei venendo meno alla fedeltà per Berengario. Contemporaneamente Liudolfo, ducadi Svevia, figlio di Ottone I, scendeva in Italia con un esercito.
Già ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) edi Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] settentrionale e centrale: ma non di Firenze e dei guelfi toscani. Avviata la sua opera di pacificazione in Italia, mediante l'imposizione di altrettanti arbitrati ai turbolenti comuni delle regioni settentrionali (Cremona, Reggio, Modena, Lodi ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] quindi a Correggio, Reggio, Modena, Bologna (a giugno), Firenze (17 ottobre-9 novembre), Urbino edi nuovo a Bologna da furono offerte in vendita dal figlio Ottaviano al duca d’Urbino.
Federico fu anche scrittore e teorico d’arte (per una sintesi: ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo edi Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] infatti offrirgli un magistero di cappella di spicco; analoga era la situazione a Modena, dove egli ambì educadi tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o di suoi allievi e ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] della Madonna della Ghiara (ora Modena, Galleria Estense). Alla fine del primo decennio fu collocata nella chiesa di S. Agostino la pala con la Madonna della Ghiara e donatore.
Altre opere sono nel territorio reggiano, come il S. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di Parma. Altre lettere, a diversi, si trovano alla Nazionale di Napoli, alla Estense diModena, all'Ambrosiana di G. Venturi e V. Camuccini, in Raccolta vinciana, XI (1922), pp. 229-235; I carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] del Pepe, retrocedette verso il litorale passando per Modenae Bologna. Infine la divisione Carrascosa si ritirò d'un peuple".
è probabile che il C., che a differenza degli altri ministeriali e dello stesso Francesco ducadi Calabria ("più profondo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Raffaellino da Reggio, - che seguirà il C. a Roma - e completò il di Guastalla presso la corte pontificia (G Campori, Gli artisti... negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 1195), e a più piani per le esequie del duca Onorato all'Aracoeli, nel 1592 (Roma ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....