CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] e Federico Zuccari, Bernardino Passeri, Raffaellino da Reggioe altri.
Le prime opere datate risalgono al 1575: L'ultima cena da Tiziano e le Nozze diducadi inedite, Modena 1866, p. 373; Gallerie nazionali italiane,notizie e documenti, Roma ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università diModena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] è vasta; il metro di giudizio è dato dalla maggiore o minore approssimazione alle dottrine del liberismo.
Il B. morì a Modena il 1º luglio 1827.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria Ducale,Elenchi di affari presentati al Duca ...
Leggi Tutto
Poeta ed economista (Vignola 1736 - Reggio nell'Emilia 1783), chiamato da Francesco III a coprire la cattedra di economia civile nella rinnovata università diModena (1772). Risentì l'influenza dei fisiocratici [...] biblioteche diModenaeReggio nell'Emilia), ebbero diffusione e ispirarono le riforme di Ercole III ducadiModena. Come sciolti (1762); Epistola ... sopra lo stato presente delle scienze e delle arti in Italia (1767); Saggio metafisico sopra l' ...
Leggi Tutto
Fu creato (1545) da papa Paolo III a favore del figlio Pier Luigi Farnese: le due città furono separate dallo Stato della Chiesa che in cambio ottenne la restituzione di Nepi e Camerino. Ma l’ostilità [...] , essendo bambino il nuovo duca Roberto I, la reggente Maria Luisa di Borbone governò sino allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza. Dopo una temporanea fusione degli Stati parmensi con quelli diReggioeModena sotto il dittatore L.C ...
Leggi Tutto
MARCA e MARCHESI
Francesco CALASSO
Silvio PIVANO
Marchese (Markgraf) era in origine il conte di confine, e marca (da Mark originariamente "confine") la circoscrizione politica indirizzata alla difesa [...] Questo Attone, già vassallo del vescovo diReggioe poi conte diModenaeReggio, appare dopo il 977 anche marchese, e la nuova marca sembra comprendere, oltre ModenaeReggio, Parma, Piacenza, Cremona, Bergamo e Brescia. Si sarebbe così ricostituita ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo di
Carlo BORNATE
Giureconsulto, cugino di Mercurino, fu nominato consigliere di Carlo re di Spagna il 26 aprile 1519. A Roma si adoperò molto per l'elezione al papato [...] per trattare con Alfonso d'Este la questione diModenaeReggioe per distogliere il duca dall'unirsi coi Francesi che lo sollecitavano. Nella primavera del 1524 fu mandato a Vercelli e seppe premunire questa citti contro eventuali assalti francesi ...
Leggi Tutto
SCARUFFI, Gasparo
Anna Maria Ratti
Mercante, banchiere ed economista italiano, nato a Reggio nell'Emilia il 17 maggio1519 ivi morto il 20 settembre 1584. Saggiatore della zecca diReggio, fu, per la [...] preziosi e dalla libertà di monetazione (restando le spese di conio a carico dei richiedenti).
Bibl.: B. Pratisuoli, Considerazioni sopra l'Alitinonfo, Reggio nell'Emilia 1604; A. Balletti, G. S. e la questione monetaria nel sec. XVI, Modena 1882 ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] e la Romagna, acquisendo il controllo diModenaeReggioe abbandonando di fatto lo scenario politico veneto (73): una scelta di fondo che lasciò certamente margini ampi diducadi Milano, Filippo Maria Visconti (1414), e con l'occupazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ducadi Savoia Carlo Emanule II). Il suo nucleo tematico era la trasformazione operata tra il 1559 e il 1580 dal duca : per l’ex ducato di Parma e Piacenza, per quello diModenaeReggioe infine per Bologna e le ex legazioni pontificie della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese educadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte diModena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, edi Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Milano, in particolare dal vescovo di Cremona Ubaldo, e Ariberto fu arrestato e dato in custodia al patriarca di Aquileia, Poppone, e al ducadi Carinzia edi territori diModenaeReggioe anche di Brescia. Ivi è sottolineata l'opera di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....