DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] , si dava da fare per procurare alleanze al papa: consigliò di restituire Bologna ai Bentivoglio eModenaeReggio al ducadi Ferrara e tentò di impedire un accordo tra Francesi e Svizzeri. Chiese ripetutamente da Roma ai legati pontifigi presso i ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] sulle condizioni della Chiesa, una del 1409 a Niccolò d'Este sulla caduta di Ottone Terzi, signore e tiranno di Parma eReggio, una del 1412 a Filippo Maria Visconti, signore di Milano, una del 1440 a Pier Candido Decembrio (cfr. i mss. 2387 della ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] a Bologna e Sigifredo II di Parma fondò S. Giovanni e poi S. Paolo; nel 996 Giovanni diModena fondò S. Pietro; nel 1013 Teuzone diReggio S. Prospero, mentre a Piacenza erano episcopali le chiese di S. Savino e S. Sepolcro e a Ferrara di S. Bartolo ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, ducadi Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, ducadi Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, edi Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] ricorrere ad un prestito che ottenne dai Levi diReggio col consenso del governo toscano. Il dissesto della e in modo umiliante, i quadri della Galleria Palatina. Nel 1843 C. chiese all'arciduca Ferdinando d'Este, fratello del ducadiModena, di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] mese lasciò la città per recarsi dal ducadi Milano e vi tornò il 22 luglio (cod. Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Pavia, raggiunse Milano, dove il 30 ottobre fu accolto con grandi onori dalla cittadinanza e ricevuto il giorno seguente dal duca ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, ducadi Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] proclamato ducadi Urbino e formalmente investito l'8 ottobre con sdegno di Pasquino di C. Panigada, Bari 1929, ad ind.; Id., Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, ad ind.; Id., Dialogo e discorsi del reggimentodi Firenze, a cura di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] infatti pagato per due pale d'altare commissionategli dal duca per celebrare il ritorno diReggioeModena sotto il dominio estense: la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo diModenae il S. Michele con l'Assunzione della Vergine per ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] il 27 ott. 1154, ai figli di Folco da Enrico il Leone, ducadi Sassonia e nipote di Guelfo IV.
Oltre a Guelfo IV, avuto da Cunizza e progenitore della casa di Braunschweig, da cui si diramarono le case di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo edi Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] di Giovanni degli Ubaldini, fu al soldo di Gian Galeazzo Visconti, di stanza tra ModenaeReggio; sul finire di G. Franceschini, B. M. e la dedizione di Perugia al ducadi Milano, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di Stato diReggio Emilia, Atti dei notai diReggio Emilia e provincia, b. 496, atto 137). L’anno di Gardano, 1563) è dedicato a Gonzalo Fernández de Córdoba, ducadi Sessa; la stanza estense, ma fu licenziata e tornò a Modena nel 1589, proprio a ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....