VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] pp. 375-384; Ead., Il Palazzo Ducale diModenae i disegni di A. V., in Lo Stato diModena, una capitale, una dinastia, una civiltà nella storia d’Europa, 1598-1859. Atti del Convegno, Modena... 1998, a cura di S. Spaggiani - G. Trenti, Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò edi una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] . I due si incontrarono il 27 maggio a Rubiera, tra ModenaeReggio. Accompagnato dai fedeli Carlo da Fogliano, Guido Torelli e Francesco da Sassuolo e da un seguito di alcune decine di uomini, Terzi raggiunse il ponte della Vallesella, dove lo ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] ducae la Comunità diModena ad aprire una scuola direggia ducale, dalla facciata porticata e dal cortile a esedra evocante cinquecentesche architetture bolognesi e romane, risultò di fatto strategico per la politica riformista dei duchi diModenae ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] sua nomina a membro della Giunta di difesa generale, deliberata allora come organo di collegamento tra i governi provvisori di Bologna, Ferrara, ModenaeReggio. La Giunta doveva occuparsi soprattutto di formare ed equipaggiare le coorti ausiliarie ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole edi Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] del Seicento e del Settecento a ModenaeReggio (catal.), Modena 1986, pp. 187-190; P. Bagni, B. G. e la bottega del Guercino, Bologna 1986; P.G. Pasini, Guercino e dintorni. L'attività e l'influenza di Giovanni Francesco Barbieri a Rimini e a San ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] da G. Martinelli Braglia in L'esercizio della tutela. Restauri tra ModenaeReggio Emilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Verona 1999, pp. 148 s. Di Massimiliano si segnalano, inoltre, una Madonna col Bambino in gloria ed ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] qualità di addetto alla Segreteria del governo diModenae il e sorrette anche materialmente dal duca, conobbero una vasta diffusione presso il pubblico dei moderati e Muzzi e Pellegrini, 359 (corrisp. con L. Muzzi); Archivio di Stato diReggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] ed infine il tentativo operato dall'E., nel '71, di conquista della città diReggio: tentativo fallito perché quel luogo, , 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem, sub voce Este (d') Niccolò II (marchese di Ferrara educadiModena); M. De Griffonibus, ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara ediModena, edi Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] tra l'E. e il duca si manifestò apertamente, quando il primo fu bruscamente allontanato dai domini estensi. Il motivo ufficiale del provvedimento - il rifiuto opposto dall'E. di recarsi a Modena per ricevere il re di Dacia - era indubbiamente di una ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 79 s.; I manoscritti medievali della Biblioteca capitolare Feliniana di Lucca, a cura di G. Pomaro, Firenze 2015, p. 304; R. Savigni, Niccolò Sandonnini vescovo diModenae poi di Lucca (1465-1499) e la sua famiglia nel quadro delle relazioni tra la ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....