PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] che comprendeva fiorentini come Piero de’ Pazzi, il ducadiModena Borso d’Este, influenti cardinali come Guillaume d’Estouteville, baroni romani come Everso Dell’Anguillara, una grande città come L’Aquila e potenti baroni del Regno come il principe ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] ModenaeReggio.
Rientrato a Roma dalla nunziatura nel 1677, dopo qualche mese passò a Parma, presso la corte del duca 668; G. Amirante - M.R. Pessolano, Immagini di Napoli e del Regno. Le raccolte di Francesco Cassiano de Silva, Napoli 2005; F. De ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] ministro della Pubblica Istruzione, fondò il Regio istituto tecnico diReggio Emilia, dove insegnò per un anno economia pubblica ed II e su quelli portati all’estero dal ducadiModena; deluso per essere stato congedato all’inizio del governo di ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] lettere intercorse nel 1644-45 tra Sacrati, Francesco I e altri esponenti della corte estense, dimostrano che a Venezia il musicista fungeva da referente per il ducadiModena in questioni non soltanto musicali, bensì anche politico-diplomatiche ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este ducadiModena (Reggio Emilia 1631) e, soprattutto, il poema epico La Cleopatra (Modena 1631; ampliato Bologna 1653).
L'opera ebbe molto ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , Ohimè il core, identificati dal Molinari con drammi di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel 1683 è ancora segnalata nella compagnia del ducadiModena insieme al suocero Costantino; nel 1684 sappiamo che era ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] al seguito del cardinale Giulio Mazzarino; ma, giunto a Reggio, accettò l’offerta di entrare al servizio di Francesco I, ducadiModena. Non è noto fino a quando restò in servizio presso gli Este; di sicuro lo era ancora nel carnevale 1638, quando ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] . d'Architecture, II, Paris 1770, I, p. 2; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del ... DucadiModena, Modena 1786, pp. 10-20; G. B. Venturi, L'Eneide di Virgilio dipinta in Scandiano... da N. dell'A ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] G. Bourgin, La «familia» pontificia sotto Eugenio IV, in Archivio della Reale Società romana di storia patria, XXVII (1904), p. 212; G. Pardi, Borso d’Este ducadi Ferrara, ModenaeReggio (1450-71), in Studi storici, XV (1906), pp. 8, 17, XVI (1907 ...
Leggi Tutto
VENERI, Antonio
Livio Antonielli
VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti.
Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] a favore dei francesi e degli ideali di cui erano portatori. Il Senato diReggio, dopo la fuga del ducae la creazione di una reggenza a Modena, aveva assunto una posizione conflittuale verso il governo diModena. La composizione del massimo ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....