SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] 1277 fu podestà a Piacenza, nel 1282 a Modenae nello stesso anno fu capitano dell’esercito della pars Ecclesie di Lombardia contro il marchese di Monferrato; nel secondo semestre del 1282 fu podestà diReggio, ove nel 1283 risiedeva presso la chiesa ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio edi Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio diReggio Emilia, dove ebbe [...] sup.-158 sup.); nella Bibl. Estense universitaria diModena (Autografoteca Campori, ad nomen), nella Biblioteca municipale diReggio Emilia (Mss. Reggiani, B.214.12); nella Biblioteca statale di Lucca (Epistolario di vari a Amarilli Etrusca, vol. 647 ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] richiesta al ducadi essere diModena da G. Bertoni (La Biblioteca Estense..., p. 118); l'orazione ad Florentinos recitata nella stessa occasione descritta nella lettera precedente venne edita da A. Lazzari, Un'orazione di L.C. a Firenze, in Atti e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] di Urbino edi altri.
Nell'aprile del 1568 era a Pesaro; nel settembre dello stesso anno a Fossombrone, dove venne colpito da un ennesìmo attacco di gotta. In questa locafità era ancora nel gennaio del 1571 (lettera del 4 genn. 1571 al ducadi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] moglie Margherita ebbe tre figli - Bongrazia, Gerolamo e Giacomo Maria - e una figlia, Lodovica, che sposerà il pittore Lorenzo Costa.
Il C. tenne un Libro di comto di dibituri e crededuri (Arch. di Stato diModena; pubbl. in Bertoni, 1925, pp. 57-73 ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] Girolamo del 14 aprile 1563, in cui Paolo risulta di anni 12, e un’altra polizza dello stesso Giovan Paolo del 1588, in cui egli dichiara di avere 36 anni edi essere musico al servizio del ducadi Ferrara (cfr. Ravasio 1992, pp. 141-142). Non si ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] diModena, che rivela una riflessione sui modelli offerti da Raffaello, Michelangelo e Pellegrino Tibaldi.
Nel 1582 è attestato un viaggio di affermazione di C. P. in Lombardia, pp. 43-89; A. Mazza, Gli esordi emiliani di C. P. tra Bologna eReggio, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] " sotto il governo provvisorio nato dopo la fuga del duca. Tornato a Modena, Francesco V emanò un proclarna con cui amnistiò i ribelli, fatta eccezione per i "capi e promotori, ai quali lascia il tempo di allontanarsi" ; il F. si rifugiò allora tra i ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] Museo della musica, K.44.1.91.2 e P.146.195).
Dal 1686 al 1695 fu al servizio del ducadi Parma, Ranuccio II Farnese. In quegli anni cantò nel teatro Fontanelli diModena (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto ...
Leggi Tutto
SOGARI, Prospero detto il Clemente
Luca Annibali
Figlio di tale Bernardino «de Fructis Parmensis alias Sogari» edi Clementina Spani, sorella dello scultore reggiano Bartolomeo di Clemente Spani, Sogari [...] ducae della moglie Barbara d’Austria (ibid., doc. 124): alcuni di questi «simulacri» potrebbero riconoscersi in due busti di divinità femminili (forse Diana e Minerva) oggi alla Galleria Estense diModenadi Orazio Malaguzzi per il duomo diReggio, ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....