AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] di Messina ediReggio; liberato nel dicembre, fu insieme con F. P. Bozzelli edi Ferdinando di Savoia ducadi Genova, fu dalla vedova nominato direttore della biblioteca che il duca , Modena 1940, pp. 20, 30, 145; E. Piscitelli, Gli Abruzzi e il ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara ediModena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] -27; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 136, 152-59; Id., Annali d'Italia , Gli ebrei e gli Estensi, Reggio Emilia 1930, p. 16; G. Franciosi, Gli Estensi, Firenze 1935, pp. 18 s.; A. Lazzari, Ilsignor di Ferrara ai tempi ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] musicale della cattedrale diReggio Emilia: infatti un "Benedetto da Parma" viene menzionato in quella sede nelle liste dei cantori, nel 1618 e nel 1620.
L'8 ag. 1623 scrisse una lettera (conservata nell'Archivio di Stato diModena) dalla casa dello ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] metà di settembre decise di abbandonare l’assedio di Parma, accorrendo insieme al vescovo di Pistoia Antonio Pucci alla difesa diModena, per poi contrattaccare le truppe estensi (alleate con i francesi) a Finale Emilia, costringendo il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] , quando Bórso affidò il governo diReggioeModena ai suoi fratelli Ercole e Sigismondo, l'A. compose una estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 178-181; G.Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio diReggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] diReggio, il futuro arcivescovo diModena, monsignor F. E. Cugini, di accompagnare in Sicilia in viaggio di istruzione e il C. che, avendo inoltre rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al duca, venne interdetto da tutti i pubblici impieghi ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni edi una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Palazzo del Giardino e fino alla sua morte (1602), dal fatto che il ducadi Parma mandò il B. e il giovane e palazzo Patrizí; gallerie diReggio, Piacenza, Cremona, Venezia e Dulwich) ed è stato suggerito che le tre grandi teste esistenti a Modena ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] p. 74). Bernardo fu al servizio del duca Francesco I diModena dal 1651 al 1656. Forse egli è lo stesso Bernardo da Lugano che nel 1663 fece una statua per il chiostro grande di S. Pietro a Reggio, insieme con un Francesco da Lugano (Campori).
Fonti ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] varie parti della città: angeli, santi, virtù e personaggi della storia antica rendevano onori al duca estense e, alla fine, s. Prospero, patrono diReggio, gli consegnava lo scettro e le chiavi della città. Non è tuttavia, quella dell'A., la prima ...
Leggi Tutto
VICINO da Ferrara
Valentina Catalucci
Con la definizione di «Vicino da Ferrara» Roberto Longhi, nella sua Officina ferrarese del 1934, conferì un nome di comodo alla personalità di unartista attivo [...] 6, LXXVIII (1993), 79, pp. 73-84; C. Volpe, La pittura nell’Emilia e nella Romagna. Raccolta di scritti sul Trecento e Quattrocento, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1994, pp. 129-140 (in partic. pp. 138 s.); S. Buganza, Intorno a Baldassarre ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....