GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] Castagneto, capeggiati da Cato, offrirono aiuto militare al duca Alfonso I d'Este, impegnato a mantenere il controllo della montagna frignanese contro i commissari pontifici diModenaeReggio. Domenico Bretti (Amorotto) da Carpineti, nemico dei da ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di Filippo di Borbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo di per la comune difesa, l'esercito di Parma con quello diModenaeReggio. La presenza dello Zucchi sembrò comunque ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del ducadi Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] compito del Feruffini. Vane furono le insistenze di Francesco I perché il ducadi Ferrara aderisse ad una nuova lega antiimperiale; rivolta ad ottenere dal papa assicurazioni sulla sorte diModenaeReggio, in cambio dell'aiuto fornitogli contro i ...
Leggi Tutto
MELLI, Domenico Maria
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melio, de Mellis), Domenico Maria. – Figlio di Ercole Giovanni (Reggio Emilia, 22 apr. 1545 - dopo il 1615) edi una Caterina, nacque a Reggio Emilia [...] per conto degli Este duchi diModenaeReggio o dei loro feudatari Bentivoglio, la carica di podestà in diverse giurisdizioni del ducato alla podesteria di Castelnovo di Sotto e chiedeva a Bentivoglio di intercedere presso il ducadi Mantova Carlo ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] di Rubiera, istituito dal duca Francesco IV. Lasciata la famiglia a Marsiglia, seguì in qualità di reggiani, Reggio Emilia 1935, pp. 26-30; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel ducato diModenaeReggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941 ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Paolo Serventi
– Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] fossili, donate al Museo paleontologico diModena nel 1889, costituite da spugne, tracce e soprattutto echinidi. Tali collezioni sono attualmente conservate nel Museo di paleontologia dell’Università diModenaeReggio Emilia.
Il M. fu membro ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] ufficiali fuggiti con il duca. Due settimane dopo il generale Zucchi, prefetto militare e ministro della Guerra per le Province unite diModenaeReggio, lo nominava generale di brigata ponendolo al comando del primo reggimentodi cavalleria che il M ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] reggiane del 1848. Partito il duca Francesco V il 21 marzo, in seguito alle agitazioni diModena dei giorni 19 e 20, fu, quale segretario del comune, tra i firmatari del proclama con cui il 22 marzo la municipalità diReggio si costituiva in governo ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,edi Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] Este, che regnava allora sul ducato diModenaeReggio, poiché il 15 marzo 1459 ducadi Ferrara, Venezia e la lega, guerra che si concluse con la pace di Bagnolo del 7 ag. 1484. Durante il periodo delle ostilità il C. risiedette a Ferrara e a Modena ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, edi Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] pp. 61, 321, 411 per lacopo); A. Leonelli, Guida diModena, Modena 1976, pp. 68, 80, 155 (pp. 59 s., 162 per lacopo); A. Colombi Ferretti, La pittura nel Ducato Estense diModenaeReggio Emilia, in L'arte dei Settecento emiliano. La pittura, Bologna ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....