RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] del nuovo ordine, cercando di pilotare il passaggio diModenaeReggio all’ordinamento francese. Proprio perché era stato escluso dalla reggenza estense – che governò la città dal maggio 1796, momento della fuga del duca Ercole III, sino all ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] corte pontificia per mantenere buone le relazioni del duca Alfonso I con il papa e con l'imperatore, nel momento in cui i giudici imperiali curavano la causa che avrebbe deciso la sorte diModenaeReggio. Le trattative avviate da Matteo Casella ed ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] residente a Parigi dalla duchessa reggente diModenaeReggio Laura Martinozzi e dal cardinale Rinaldo, con l’incarico anche di seguire l’educazione francese dei principi Cesare Ignazio e Foresto d’Este edi rivolgersi a Olimpia Mancini, principessa ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] del duomo diModena, Modena 1896, p. 90; G. Soli, Chiese diModena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, 11, p. 47; A. Garuti, Catal. d. opere d. chiesa di S. Nicolò in Carpi [ms. presso la Soprintendenza ai Beni artistici e storici diModenaeReggio ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico edi Anna Camilla Borghese, nacque [...] fra Rinaldo d’Este ducadiModenae il marchese di Prié ambasciatore cesareo per l’acquisto della Mirandola (1708-1711), Modena 1911; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi scritte al Conte Ottavio Greco, Verona 1985 (ed. orig. Reggio 1835); C. Cotti, El ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] il possesso di Ferrara e promessa la restituzione diModenaeReggio, non si decideva a lasciare il partito francese e ad aderire alla lega imperiale. La missione del B. fu piuttosto burrascosa. Cercando di assicurare al duca Alfonso quanto ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Werther Angelini
Ferrarese, figlio di Teofilo edi Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] , conclusosi poi nella conferma agli Estensi diModenaeReggio, di competenza imperiale.
Al momento della devoluzione di Ferrara alla Chiesa, nel 1598, la Curia confermò il C. e i suoi discendenti nella signoria di Fusignano. Da allora il C. visse ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, diModenaediReggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a Bologna, dove aveva una vasta rete di simpatie edi amicizie.
Nel testamento, dettato il 28 giugno 1292, il nonno dell'E., Obizzo, signore di Ferrara, diModenaediReggio, aveva nominato eredi di tutto il suo patrimonio i tre figli maschi ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, edi Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di Canossa, in Studi di paleografia e diplomatica… in onore di C. Manaresi, Milano 1953, pp. 261-289; D. Bianchi, M. di C. e la Matelda dantesca, in Studi matildici. Atti e memorie del Convegno di studi matildici, ModenaeReggio… 1963, Modena ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, edi Matilde, figlia di Ermanno II ducadi Svevia edi Gerberga figlia [...] presenza a Modenadi B. nel giugno di quest'anno fosse in relazione con la situazione generale e che a questi tempi sia da porre l'immissione a S. Apollonio di Canossa, nell'Appennino reggiano, punto delicato e importante, di una comunità di monaci ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....