BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] 1514 papa Leone X ordinò al legato e al reggimentodi Bologna di concedergli una licenza perché potesse recarsi a era a Modena, dove curò un familiare di mons. Rangoni. Intanto doveva essere entrato in buoni rapporti col ducadi Ferrara, tant'è vero ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, edi Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] base: la Maestà, la Saggezza e la Magnanimità (Pérez de Rúa, 1666). Secondo Pascoli (1736, p. 898) Morelli collaborò all’apparato berniniano per le onoranze funebri del «Grand’Ammiraglio di Francia» François ducadi Beaufort eseguite il 23 settembre ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] e G. Greppi. Condotti dal gen. Marmont a Reggioe a cura di A. Ottolini, Milano 1927, p. 179; Carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi. e i primi moti per l'indipendenza, a cura di S. Manfredi, Modena 1942, pp. 189-196; D.G. Fornasini, Sette secoli di ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] di Leoniceno il duca Alfonso I aveva deciso di conferirgli la cattedra di oratoria nello Studio. A Ferrara, in casa di Richard Pace alla presenza di Leoniceno, Calcagnini edi insegnò privatamente.
Nel 1511 era a Reggio, dove rimase fino al 1514, ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di Ercole, figlio del duca Alfonso I d'Este edi Lucrezia Borgia. Nel maggio 1515 prese possesso del governo diModena a nome di Giuliano de' Medici, fratello del papa edi storia patria, I (1877), pp. 303-344; L. Chiesi, Reggio nell'Emilia, Reggio ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] of Fine Arts di Boston (E. Tietze-Conrat) e un Ritratto di donna nel Metropolitan Museum di New York (Fredericksen-Zeri). Il Quintavalle, canonico del duomo diReggio, per ricompensa, spesò l'artista durante un viaggio a Piacenza, Parma eModena, per ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] della Ghiara, Spada divenne pittore di corte del ducadi Parma, impegnandosi a lavorare per lui di s. Francesco già alla Ghiara (ora Modena, Galleria Estense) e per il Martirio di s. Cristoforo, un tempo in S. Domenico a Reggioe oggi nel museo di ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino edi Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] Estense diModena (Baldassari, 1999, nn. 32-33). Nel sollecitare il duca il pittore dichiarava di vivere in miseria dovendo farsi carico oltre che della sua numerosa famiglia anche dei suoi genitori, ormai anziani, rimasti a Reggio Emilia. I debiti e ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni edi Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] città toscana. La spedizione non ebbe alcun esito e il Rangoni rientrò nei suoi possedimenti di Spilamberto. Ivi morì nell’ottobre 1467 e fu sepolto nella cappella di famiglia in San Francesco diModena.
Francescano fu pure un suo figlio naturale ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] a Cremona, si formò presso la bottega di Bernardino Campi (Reggio Emilia, 1520-1591), con il quale Modena 1881; L. Lucchini, Il duomo di Cremona. Annali della sua fabbrica e documenti inediti, II, Mantova 1894, p. 140; C. Ceruti, Vita e opere di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....