CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. diModena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] duca.
Ma il governo estense aveva ormai i giorni contati. Il 6 ottobre Modena era occupata dai Francesi, e in luogo del soppresso Consiglio di i Congressi diReggioediModena numerose furono le proteste per la spregiudicatezza e "l'indiscrezione ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] luglio) e a Reggio (il 18 luglio), e in ambedue le città predicò con grande successo; si trasferì in seguito a Modena, dove popolare, dichiarandoli rei di lesa maestà umana e divina e minacciando una sollevazione popolare contro il duca se non si ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] il C. che gli impedì di avanzare; ma nel 1420 l'Estense, convinto che il duca Filippo Maria, dopo le vittorie del Carmagnola e la tregua decennale conclusa coi Veneziani, avrebbe potuto facilmente togliergli Parma, ReggioeModena, venne a patti con ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] . 140; Gli atti del Congresso cispadano nella città diReggio..., a cura di V. Fiorini, Roma 1897, pp. 10, 17, 22, 24, 44, 49, 52, 66, 79, 80, 99; La conferenza e il primo Congresso cispadano in Modena..., in Catal. illustr. dei libri,doc. ed oggetti ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] o disperse, Reggio Emilia).
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere milanese, 6 dic. 1813, pp. 1161 s.; Giornale italiano, 6 dic. 1813, p. 1364; Arch. di Stato diModena, Cancelleria ducale, Particolari, bb. 361-363; Arch. di Stato diReggio Emilia, Carte ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] città. L'anno seguente si trasferì a Roma presso Luigi Braschi Onesti, ducadi Nemi, studiò giurisprudenza e seguì corsi di teologia. Compose un poemetto - Egeria, dedicato alla moglie del duca, donna Costanza Falconieri - che, sottoposto al giudizio ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] compleanno del ducadi Mecklenburg, fratello della regina Charlotte, guadagnandosi l’ammirazione di re Giorgio III Reggio, Venezia, Padova, Alessandria, Modena, Pesaro e Napoli, dove nel novembre del 1774 partecipò alla prima locale dell’Orfeo di ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] compilato da Mosti su richiesta di Benedetto Manzuoli, vescovo diReggio, in data 30 luglio 1584 e fu pubblicato da Angelo Solerti sulla base del manoscritto autografo conservato nell’Archivio di Gherardo Molza a Modena, oggi alla Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] sino al 1983) e ricevette dall’amico di sempre Raffaello Causa il delicato incarico di restaurare 35 lastre della Mappa topografica della città di Napoli e de’ suoi contorni di Giovanni Carafa ducadi Noja (oggi nel Museo e Certosa di S. Martino ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] ) come principale autore della Natività con santi e donatori, opera commissionata nel 1533 dal duca Alfonso per celebrare il ritorno diReggioeModena sotto il dominio estense e destinata al duomo diModena (ora nella Galleria Estense).
Opera chiave ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....