MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] , a Bologna alla fine di giugno, a Modena, a Reggio, e giunse il 1° luglio al ponte di Lenza dove fu accolto da una rappresentanza di ambasciatori della corte e della comunità. Il duca aspettava M. al castello di Torchiara, dove trascorsero l’estate ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] , ibid., pp. 70-89; C.G. Mor - P. Di Pietro, Storia dell'Università diModena, Firenze 1975, I, pp. 263 s.; II, p. 512; Il cerchio del contagio. Il S. Lazzaro tra lebbra, povertà e follia: 1178-1980 (catal.), Reggio Emilia 1980, pp. 17, 45 s., 49-52 ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo edi Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] e infine nel duomo di Milano tra il 1681 e il 1685. L’unica apparizione scenica certa fu nell’Odoacre di Giovanni Varischino dato a Reggioduca, Francesco II d’Este (Archivio di Stato diModena, Archivio segreto estense, Archivio per Materie, Musica e ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] a carattere sacro: la Biennale di Venezia (1946), la I Mostra nazionale di pittura di Bellagio (1946), la I Mostra nazionale di pittura premio Modena (1947), la Mostra nazionale del disegno e dell’incisione moderna diReggio Emilia (1947), la Mostra ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] ducadi Milano, al soldo di Baldassarre Cossa, legato papale. Morì durante un’operazione militare nel 1404 e fu sepolto nella chiesa di l’esercito di Carlo VIII presso Reggio Emilia e morì a Modena nel 1510. Gli succedette nel governo di Matelica il ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] ’impiego, fu riconosciuto il grado di colonnello della gendarmeria a stipendio pieno.
Allo scoppio della seconda guerra d’indipendenza, e dopo aver appreso della fuga del duca Francesco V da Modenae della sconfitta dell’esercito austriaco, Morandi ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] di Firenze, 1836), tema caro al neoclassicismo eroico, che l’anno seguente a Modena fu acquistato dal ducae collezionismo dei Duchi diModena, in Ducato diModena & Reggio, 1598-1859: lo stato, la corte, le arti, a cura di P.V. Ferrari, Modena ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola.
Loretta De Franceschi
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi.
Nicola si impiegò prima in una legatoria e poi come [...] Modena fino al 1866, divenne centro di smistamento di libri proibiti dagli Austro-Estensi e ritrovo di liberali e patrioti sostenitori del Risorgimento italiano. Prima dell’Unità d’Italia su Modena governò Francesco V duca d’Este ediReggio ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano edi una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] e Spectacula. L’Orazione per le nozze di Alfonso d’Este e Lucrezia Borgia è edita a cura di C. Pandolfi (Ferrara 2004).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena ” di P. P. (1494-1495), in Rappresentare la città, a cura di M. Folin, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] famiglia ebraica di commercianti del ghetto diReggio Emilia. Sposò Marianna Padovani, figlia di ricchi mercanti diModena, nel 1843 e con lei S. Sede, il duca de Gramont, comunicò al segretario di Stato la contrarietà di Napoleone III al riguardo. ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....