CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] , quando partecipò come testimone, con Nicola, vescovo diReggio, ed i podestà di Parma ediModena, alla pace sottoscritta tra il marchese d'Este, Aldrovandino, e Salinguerra, capo dei ghibellini nella città di Ferrara. Tre anni più tardi (1216) era ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] giugno 1932, come ducadi Mantova in un galà di beneficenza del Rigoletto verdiano, di cui fu però di Torino (Tosca, 8 marzo 1937, con Eleonora Visciola e Carlo Galeffi), al teatro Verdi di Pisa (in concerto, il 29 marzo 1937), al Comunale diModena ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] del duca Guglielmo V di Baviera, dove attese al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Paolo, che lasciò incompiuti e che furono estranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 368; Id., Raccolta di catal. ed inventari ined., Modena 1870, p. 267; ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] perorato invano presso il duca la sua candidatura, dopo la morte del modenese Benedetto Manzoli, al vescovato diReggio Emilia, che andò invece a G. Masetti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria, Carteggioambasciatori, Spagna, bb ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] era a Modena, impegnato a realizzare un grandioso apparato funebre per le esequie del duca Francesco I d’Este in S. Agostino, in collaborazione con Gaspare Vigarani, nonché assieme a «sei altri pittori bolognesi», ad alcuni «pittori diReggio», al ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] di affari in moltissime città italiane e straniere: Brescia, Ferrara, Firenze, Forli, Genova, Imola, Milano, Mantova, Modena, Napoli, Padova, Parma, Pavia, Pesaro, Reggio, Roma, Siena, Venezia, Colonia e Parigi. Nel 1479 è attestata la notizia che E ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] e, nel gennaio 1650, Anna d’Austria e Mazzarino lo fecero arrestare insieme con Armand principe di Conti e il cognato Henri d’Orléans, ducadi la fondazione di due monasteri dell’Ordine della Visitazione – uno a Modenae l’altro a Reggio Emilia –, ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] elemento di raccordo tra il movimento liberale toscano e quello emiliano, anche per il ruolo assunto a Modena dal fratello Feliciano e gli stretti rapporti con personalità del movimento liberale reggiano come Luigi Chiesi, Nicomede Bianchi e Luigi ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] di Ercole I). Nel 1478 fu mandato in missione a Montecchio nel Reggiano per una vertenza sulle acque del fiume Enza fra il ducae la non solo Ferrara, anche ReggioeModena), nella quale egli rappresentò un’autorità indiscussa e svolse con la sua ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I edi Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] e raggiungere Milano.
Accompagnato da poche persone, niente affatto sicuro di sé edi loro, percorse un itinerario che toccò Reggio, Modena Nel 1634, infatti, il conte-duca G. de Olivares minacciò l'irrequieto ducadi Parma che, se non avesse cessato ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....