SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai diReggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] anno, in occasione dell’arrivo a Reggio del duca Ercole II, approntò un’elaborata coppa d’oro, con coperchio e piede d’argento, collocata in una cassetta rivestita di seta e velluto, ornata con passamanerie, bottoni e fiocchi (p. 44). Ai personaggi ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto edi Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] agli studi letterari e compì dei viaggi a Verona eReggio; in particolare nell seguito della fuga del ducae dello scoppio della rivoluzione 22-42 e 91-122. Sull’insurrezione del 1831 e il ruolo svolto da Usiglio: Archivio di Stato diModena, Alta ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] La pittura del Seicento e del Settecento a Modenae a Reggio (catal.), Modena 1986, p. 188; C. Morigi Govi, Il medagliere del Museo civico archeologico di Bologna. Storia della sua formazione, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato diModena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] inedite, Reggio Emilia 1940; T. Ascari, F. M.: uno dei Mille, Mirandola 1961; V. Cappi, I moti dell’anno 1831 e i fatti della prima e della seconda guerra d’indipendenza a Mirandola, Modena 1961, pp. 29, 38, 40; M. Sabattini, F. M. di Mirandola ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi diModena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] . Il 16 giugno, dopo la fuga del duca Francesco V da Modena, Selmi assunse la presidenza del Comitato locale della Società nazionale e organizzò le elezioni per l’Assemblea nazionale delle province modenesi, di cui diventò membro come deputato del ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi edi governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] dal 1306 al 1327, in Reggio ai tempi di Dante, Modena 1966, p. 192; G. Sandri, Scritti, a cura di G. Sancassani, Verona 1969, p. 317; G. Sancassani, Notizie genealogiche sugli Scaligeri di Verona…, in Verona e il suo territorio, III, Verona 1975 ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] i collegi di Bologna e Imola, la soppressione dell’ordine (1773) lo colse a Reggio Emilia, di Civitavecchia. Avviato infine verso la Francia, passò per Bologna (15 gennaio 1810, dove riuscì a visitare la sorella e a fare testamento), Modena, Torino e ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] dal duca, tra l’altro, di reclutare alcuni cantori per la corte e, possibilmente, di recarsi anche a Napoli per lo stesso motivo (ibid.). Il 29 aprile 1596, di passaggio a Modena, «il cavalier del cornetto, che poco prima era venuto da Reggio», suonò ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] e ripreso a Napoli nel 1706 (musica di Domenico Sarro); L’Innocenza risorta a Reggio nell’Emilia come Il talamo preservato dalla fedeltà di a cura diE. Surian, Firenze 1987, p. 406); G. Tiraboschi, Letteratura italiana, VIII, Modena 1793, p ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] Benguela e il 6 genn. 1668 il viaggio ebbe termine a Luanda.
D. e Michel Angelo da Reggio vennero destinati alle poste di Mbamba, , Modena 1951, p. 229. Per quanto concerne le edizioni italiane e straniere degli scritti di, D., ci si è attenuti ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....