MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] , luogotenente generale dello Stato dal 1560, e assunse un ruolo di sempre maggiore rilievo, per cui già nel 1571 fu investito di parte del territorio di Gualtieri, in provincia diReggio Emilia, in possesso di Cornelio dal 1567, il quale a sua ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] da camera, o per servizio di tavola all'uso delle reggie corti, a 2 e 3 voci con un Dialogo amoroso et uno in idioma ebraico a 4. Libro secondo, op. 9 (ibid. 1681). In questo lavoro, dedicato al ducadi Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, spiccano ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] generale (1702), sotto il comando supremo di Joseph-Louis, ducadi Vendòme, egli guidò, con alterni successi, l'avanzata delle truppe francesi negli stati diModena, conquistando Modena, Reggio, Correggio e scontrandosi con le truppe imperiali presso ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] Modena 1935, ad ind.; G. Ventura, L’ultimo ministro dei primi Borbone die l’Europa. Don Ferdinando e il suo tempo (1751-1802), a cura di A. Mora, Reggio Emilia 2005, ad ind.; Storia di Parma, V, I Borbone fra Illuminismo e rivoluzioni, a cura di ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] di S. Barnaba diModena. Fu un lungo lavoro in cui il M. realizzò le parti ornamentali e architettoniche e il duca, "nojato della tardità, e del di S. Barnaba a Modena, Modena 2003, p. 24; Z. Davoli, La raccolta di stampe "Angelo Davoli", VI, Reggio ...
Leggi Tutto
RASCARINI, Francesco Maria
Sauro Rodolfi
RASCARINI (Rascarino, Lascarini, Lascarino), Francesco Maria. – Figlio di Battista e Orsola Mariani, nacque con la gemella Dorotea a Reggio nell’Emilia, in una [...] Rossi, 2002).
Morì a Reggio il 15 aprile 1706 e fu sepolto in S. Prospero (Archivio parrocchiale di S. Prospero diReggio nell’Emilia, Defunti, aa. 1689-1775, sub data).
La Biblioteca Estense diModena conserva, manoscritte e senza data, due «cantate ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] teatro Pubblico diReggio Emilia, interpretò il ruolo del conte Bel Fiore ne Le nozze, edi Rinaldo ne Il filosofo di campagna, entrambe di Galuppi. Nel Carnevale 1762, al teatro Rangoni diModena, apparve ne L'amante di tutte di Galuppi (Irene) e ne ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi edi Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] città diModena, se un documento del 1466 lo cita come orator ufficiale del principe e un altro, del 9 giugno di quell’ dedicato al duca Borso d’Este, a cura di G. Venturini, Ferrara 1972; Id., Il Bucolicon carmen. Ecloga I, a cura di G. Venturini ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] diModena, Giurisdizione sovrana, b. 270, cc. n.n.). I magistrati diReggio Emilia indirizzarono più volte le loro lamentele all'autorità ducale per arginare le iniziative del M., che si rivolgeva a sua volta alla congregazione dei Vescovi e regolari ...
Leggi Tutto
ROMANO
Margherita Elena Pomero
– Le notizie relative alla biografia di Romano, patricius et exarchus Italiae (Gregorii I papae Registrum epistolarum, a cura di P. Edwal - L.M. Hartmann, I, 1891, l. [...] diModena, Altino e Mantova.
Diversamente da quanto riportato nelle fonti occidentali (Gregorio di Tours, La storia dei Franchi, a cura di , ottenendo la resa di Parma, Reggioe Piacenza e poi sottomettendo in Friuli il duca Gisulfo.
L’invito ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....