BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] dell'Arcadia, degli Ipocondriaci diReggio, e dal 1758 della locale Accademia di Belle Arti (della quale della lett. ital. nel sec. XVIII, III, Modena 1829, p. 309; I. Affò-A. Pezzana, Mem. degli scritt. e lett. parmigiani, VII, Parma 1833, pp. 196- ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Alfonso
M. Antonietta Scarpati
Fratello del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia da Nicola, usciere capo del comune, e Laura Gallinari, nella parr. di S. Zenone, il 9 genn. 1816. Iniziati [...] (Reggio Emilia, Pin. com.: ded. al podestà O. Capilupi e firmato "Alfonso Chierici d'anni dodici e due di studio"), mentre sono ricordati dal Fantuzzi due ritratti eseguiti a Modena nel 1834 per l'ambiente di corte dei quali "uno del ducadi ...
Leggi Tutto
NOBILI, Leopoldo
Edvige Schettino
NOBILI, Leopoldo. – Nacque a Trassilico, nei pressi di Lucca, il 5 luglio 1784, da Pellegrino e da Irene Amorotti.
La sua formazione scientifica avvenne nella nuova [...] ; mantenne tuttavia il suo impegno politico e civile. Già inquisito nel 1821 per cospirazione, nel 1831 dopo l’insurrezione diReggio Emilia contro il duca estense, fu nominato ministro del governo provvisorio, di cui suo padre era presidente. Alla ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] .
Nominatolo avvocato concistoriale, gli conferì subito l'incarico assai delicato di sostenere la difesa delle rivendicazioni pontificie sulle città diModena, Reggioe Rubiera annesse dal duca Alfonso d'Este al suo Stato in due tempi, nel 1523 ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] 142 s., 177, 185 s.; C. Campori, Di alcuni capi di fazione nelle montagne diModena,diReggioedi Bologna nel secolo XVI, in Atti e memorie delle R. R. Deputazioni di storia Patria Per le Province modenesi e Parmensi, VI (1872), pp. 18-24; G. Livi ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco edi Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] il padre ottenne anche un padrinaggio di primaria grandezza: quello dei duchi di Mantova edi Alfonso II ducadi Ferrara, che poco dopo lo volle governatore diReggio (1591). In occasione della devoluzione di Ferrara allo Stato pontificio (1598), in ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] fu a Modena, dove copiò per il duca Cesare d’Este la Madonna di s. Giorgio del Correggio (Ghelfi, 2011, p. 218), e nel 1626 dipinse alcune tele, disperse, forse Storie del Battista, per l’oratorio dell’Invenzione della Croce diReggio Emilia (Ceschi ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] di lettere di italiani illustri stampata a Reggio dal Torregiani. Nel 1842 messo dal padre al seguito dell'arciduca Massimiliano di Austria-Este, fratello del duca Francesco IV, trascorse otto mesi nel palazzo di quello a Vienna e nel castello di ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] , Il coro ligneo e i banconi della sagrestia, in O. Baracchi Giovanardi et al., San Pietro diModena. Mille anni di storia edi arte, Milano 1984, pp. 149-158; B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i primi Farnese, 1545-1630, Reggio Emilia 2008. ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi edi Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] Mantova firmava infatti una lettera al duca il 3 luglio del 1535 (Ibid., ibid., F. II. 8, Mantova e paesi, f. n. n.). La lettera a Cosimo I è in Giorn. stor. degli arch. tosc., I (1859), pp. 70 s. L'Archivio di Stato diModena, Arch. Segr. Estense, ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....