• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
553 risultati
Tutti i risultati [553]
Biografie [374]
Storia [168]
Arti visive [72]
Letteratura [53]
Religioni [44]
Musica [27]
Diritto [22]
Diritto civile [16]
Medicina [10]
Storia delle religioni [9]

FATTORI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Carlo Antonio Alessandro Porro Nato a Scurano (ora frazione di Neviano degli Arduini in provincia di Parma) nel 1793 (secondo- le varie fonti l'11 o il 18 0 il 27 febbraio, o il 2 marzo) dal [...] di Modena (era residente a Reggio) di lesa maestà, per aver aderito alla carboneria (era stato formalmente aggregato tra i Sublimi maestri perfetti, e precetti di "alta polizia" (sorveglianza politica) di Modena, rivolse istanza al duca Francesco IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Carlo Claudio Mutini Nacque a Novellara (Reggio Emilia) il 14 ottobre del 1674 da Giovanni e da Francesca Vezzadini. Seguì nella città natale i primi studi presso il collegio impiantato dai [...] Muti di Reggio, ai Filodossi di Milano, ai Timidi di Mantova di sposare, come procuratore del duca, Maria Eleonora Carlotta di , Biblioteca modenese, I, Modena 1781, p. 387; I. Affò, Storia della città e ducato di Guastalla, IV, Guastalla 1787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Giulio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Giulio d' Paolo Portone Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] la cognata Lucrezia Borgia a Modena. Questa iniziativa provocò il risentimento del duca, che giudicò il comportamento dell'E. lesivo dell'autorità d'Ippolito e indirettamente della propria. L'E. perciò fu condannato, d'ordine di Alfonso, al confino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] due dedicate rispettivamente a Galeazzo Maria Sforza e nuovamente alla moglie Bona, quella con l'effige di Sigismondo d'Este, donata agli Anziani di Reggio, e quella di Lionello d'Este, della quale fece dono al duca Borso. Il L., che nel 1493 risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELVETRO, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTELVETRO, Lelio Albano Biondi Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] ., n. 308; ivi anche una supplica di Isabella Seghizzi al duca Cesare I d'Este; altra supplica, per poter concedere "sicurtà" sulla propria dote, è rivolta dalla stessa ai conservatori del Comune di Modena, Modena, Archivio comunale, Ex Actis 28 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONARI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONARI, Clemente Francesco Lora – Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] atti II-III del M.), L’Atalanta (Id.; Modena, teatro della Spelta, carnevale 1710) e I rivali generosi (Id.; Reggio Emilia, teatro Pubblico, aprile 1710; atto I del M., atto II di F.A. Pistocchi, atto III di G.M. Capelli). Almeno dal 1713 al 1729 il ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI PAOLO COLONNA – MARGHERITA FARNESE – PRINCIPE ELETTORE

DOMENICO di Benintendi di Guidone

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Benintendi di Guidone (Domenico da Firenze) Alda Guarnaschelli Non si hanno notizie sull'origine e sulla formazione di questo ingegnere, benché alcuni studiosi (Fasolo, 1927) lo dicano nato [...] nel cantiere della certosa di Pavia e del Carmine di Milano. È certo che allo stato attuale delle ricerche non si conoscono progetti di edifici civili o religiosi di Domenico. Fino alla morte del duca (1402) e nel periodo immediatamente successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPEZZANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPEZZANI, Felice Riccardo Piccioni – Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli. Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] Sassuolo e il giorno successivo fu artefice di un primo tentativo, non riuscito, di liberare Reggio Emilia. Recatosi a Modena, si prese tempo e si decise di inviare a Modena una delegazione per trattare. Il ritorno del duca a Modena con le truppe ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – GIOVANNI ANTONIO BENVENUTI – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – LUIGI CARLO FARINI – UNITÀ D’ITALIA

GIRARDI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Michele Alessandro Porro Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] pipistrelli, conservate adespote presso la Biblioteca A. Panizzi di Reggio Emilia (ms. regg. B 191) e in altro esemplare, indirizzato al principe Lodovico di Borbone, presso la Biblioteca Palatina di Parma (Pal. 768), pubblicate da C. Castellani (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SECCHI RONCHI, Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHI RONCHI, Gaetana Eugenio Bartoli – Nacque a Guastalla, capitale dell’omonimo Ducato sovrano, il 27 febbraio 1700. Figlia di Francesco (nato nel 1663), cancelliere ducale e notaio camerale per [...] . Tiraboschi, Biblioteca modenese, I-VI, Modena 1781-1786; I. Affò, Istoria della città e Ducato di Guastalla, I-IV, Guastalla 1785-1787; W. Spaggiari, Carlo Cantoni e l’Accademia degli Sconosciuti, in Bollettino storico reggiano, 1975, n. 30, pp. 62 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – GOTTHOLD EPHRAIM LESSING – GIROLAMO TIRABOSCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 56
Vocabolario
quarantana
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali