EMILIANI, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Bologna il 3 luglio 1772 da Angelo Michele e da Rosa Gombi Negrini (cfr. Bologna, Arch. S. Pietro, Libro dei battezzati, anno 1772). Allievo di G. G. Uttini, [...] in medicina nell'università di Bologna. Segnalatosi presto per dottrina e professionalità, nel 1823, per interessamento del duca Francesco IV, fu chiamato alla cattedra di clinica medica e medicina pratica dell'università diModena, che resse fino al ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] duca (1579), il B. entrò al servizio del granduca Francesco I, quindi di Ferdinando I di Toscana, dedicandosi anche agli affari e in manoscritto autografo alla Biblioteca Estense diModena: Arie e Canzoni in musica di C. B.;nel frontespizio figura la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile diReggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] di Milano, attraverso il casato dei Torri diModena.
Già sacerdote e cavaliere gerosolomitano, nel 1439 venne creato vescovo diReggio da Eugenio IV, per passare nel 1444 al seggio diModena, di missioni svolte per il ducadi Milano: nel 1464 ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] Modena il duca Francesco V, ebbe parte di primo piano nell'Assemblea costituente modenese e fu relatore della proposta di decadenza del regime austro-estense edi annessione del ducato diModenaReggio, A. Conti, Valperga di Masino, C. Cantù e altri ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Alessandro
Martino Capucci
Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] 1614, p. 66). Sue lettere ad Alfonso e a Cesare d'Este sono, con altri documenti, a Modena, nell'Arch. di Stato, Serie particolari: Brusantini Alessandro. Trasferitosi a Modena nel 1598, servì il duca Cesare in qualche missione, la più importante ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] col ducadi Ferrara, ampiamente utilizzata dal Pastor nella sua Storia dei Papi e giudicata di notevolissimo valore documentario.
Fonti e Bibl.: I dispacci diplomatici dell'A. da Roma sono conservati nell'Archivio di Stato diModena; alcune ...
Leggi Tutto
AGLEBERT, Augusto
Elsa Fubini
Nato a Bologna il 24 sett. 1810, era fratello, per parte di madre, di C. Berti Pichat.
Con quasi assoluta certezza va identificato con quell'A. A. che recitò fra il 1829 [...] civica. Il 19 marzo 1848 l'A. ottenne dal cardinal legato il permesso di recarsi a Modena con un gruppo di guardie civiche edi cittadini per consegnare al duca Francesco V, poco prima che fuggisse dalla città senza tentare resistenza (21 marzo ...
Leggi Tutto
SANCASSANI, Dionisio Andrea.
Laura Carotti
– Nacque a Scandiano, nei pressi diReggio nell’Emilia, il 7 aprile 1659, da Francesco, medico, e da Margherita Avigni.
Dopo aver conseguito la laurea in medicina [...] che fu medico condotto anche a Budrio, Fusignano, Bevagna e Spoleto e che esercitò dal 1718 al 1723 e ancora dal novembre 1731 al giugno 1733 alla corte di Antonio Ferdinando Gonzaga ducadi Guastalla.
Sancassani fu a tal punto stimato dalla comunità ...
Leggi Tutto
BELEARDI, Leonello
Gaspare De Caro
Nativo diModena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] sorella di un giovane lettore dello Studio di Bologna. Nel 1517 Francesco Guicciardiru" governatore diModena per il qualche notizia sull'occupazione diReggio compiuta dal duca d'Urbino nel 1512 e del tentativo di rioccupare la medesima città ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] piazza,Ferrara 1838, pp. 129, 170; G.. Baruffaldi, Vite di pittori e scultori ferraresi,Ferrara 1844, I, p. 22; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi,Modena 1855, pp. 25 s.; L. N. Cittadella, Notizie... relative a Ferrara ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....