FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, ducadi Firenze, edi Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Cesare d'Este, volte ad ottenere l'investitura imperiale diModenaediReggioe quella pontificia di Ferrara e lui "uno stato ed una fortuna" e preoccupato per l'eventualità di un suo accordo con il ducadi Savoia. Cambiò il senso politico dell' ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] copie manoscritte).
Opera terza. Sonate à tre, doi Violini, e Violone, ò Arcileuto col Basso per l'Organo Consecrate all'Altezza Ser.ma di Francesco II. DucadiModena, Reggio &c. da Arcangelo Corelli da Fusignano detto il Bolognese. Opera ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] alla Signoria. In realtà, la posizione del duca era piuttosto fragile, come fu rivelato dalla è ribadita la necessità di un ampio reclutamento di fanti; mentre Giuliano, aspirante a una signoria su Parma, Piacenza, ModenaeReggio, meditava forse di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, edi Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] libri ined. del "De gestis Italicorum post Henricum VII",a cura di L. Padrin, Venezia 1903, ad Indicem; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli archivi diModenaediReggio Emilia, Venezia 1903, pp. 25-32; Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II edi Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] fu riconosciuto soltanto il diritto a succedere dopo la linea di Filippo di Borbone, figlio dell'ultima Farnese. Né gli vennero concesse ModenaeReggio, che erano state chieste in cambio di Nizza e del Finale sulla cui sorte del resto le clausole ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] accettata il 18 agosto.
Con mano ferma e con una passionalità un po' tribunizia - "ducadiModena" lo chiamava il Massari, mentre L. Zini e A. Brofferio lo criticavano per il suo atteggiamento di "dittatore pomposo" - il F. respinse ogni ipotesi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del ducadi Mantova Carlo II edi Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] gareggiando col ducadiModena Francesco II d'Este - il dispendiosissimo e fastosissimo carnevale , 171, 178, 184, 209, 246, 281; U. Dallari, IlR. Arch. ... diReggio, Rocca San Casciano 1910, p. 288; Corpus nummorum Italicorum, IV, Roma 1914, ad ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, ducadi Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo ducadi Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] reggia. E forse la decorazione della Galleria detta di Passerino con le sue storie fantastiche di , p. 146 (ma F. èducadi Mantova, non diModena, come erroneamente anche nell'Indice);Arch. di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del principato, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, edi Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] ducadi Carinzia, sin dagli anni di Cangrande (I) implicato nelle vicende padovane (ma ora in questa città la convergenza di interessi e , La storia scaligera secondo idocumenti degli archivi diModenaediReggio Emilia, Venezia 1903, ad Indicem; A. ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] duca, ed il fallito colpo di Stato messo in atto da Niccolò di Leonello profittando della malattia di Ercole. Due anni più tardi, nel 1478, in occasione della reggenza di Eleonora il C. le dedicò il trattato, sempre in terzine, Del modo direggeree ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....