PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] ducadi Ferrara, su pesanti insistenze di quest’ultimo, la sua parte di Carpi in cambio di Sassuolo edi altre e dal 1515 cercò di procrastinare la restituzione diModenaeReggio agli Este. Dal 1514 incominciò a soffrire sempre più frequentemente di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi diModena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] del padre l’anno seguente, il bambino si trasferì con la madre a Reggio nell’Emilia.
Era suo prozio l’omonimo Agostino, noto giureconsulto che fu ministro del ducadiModenae autore di un’opera all’epoca molto stimata: l’Ateneo dell’uomo nobile, un ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del ducadiModenae discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] dell'Unità. Intanto rivide Reggio Emilia, e subito, il 30 ag. 1859, chiese e ottenne il 21 genn. 1860 e documenti. R. Deputaz. di storia patria per l'Emilia e la Romagna. Sez. diModena, II [1938], 3-4), e da R. Giusti (Lettere ined. di G. G. edi ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] nel Liceo imperiale di Genova, ne uscì sottotenente, effettivo dal 21 giugno 1815 nel reggimentodi Cuneo. Di stanza in questa dei governi rappresentativi ed ammiratore di due soli re assoluti, Carlo Alberto e il ducadiModena. È merito del C. l ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - edi Giustina [...] diModenaeReggio.
Nel quadro degli ottimi rapporti esistenti tra gli Este e i Savoia vanno inseriti il suo trasferimento a Torino e "Li fondamenti per li quali della gran prudentia e giuditio del signor ducadi Ferrara s'intende che S. A. habbia da ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] e commissari francesi, il L. sedette nel Comitato di governo diModenaeReggio, sorto dopo l'occupazione francese diModenae il vittorioso fatto d'armi di , ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, I, Milano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo edi Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici ducadi Urbino, ma il testo non è cura di P. Jodogne, I, Roma 1986 (carteggio del G. con F. Guicciardini); Carteggio di I. G., vicegovernatore diModenaeReggio, ibid ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] I d'Este, con il quale trattò per la questione diModenaeReggio, nella speranza di scongiurare il passaggio del duca alla parte francese. Nella primavera del 1524, di fronte alla nuova discesa di truppe francesi in Italia, il G. fu inviato a ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] un prezioso e insospettabile collaboratore dei duchi diModenaeReggio, che usavano affidargli delicate missioni diplomatiche. Egli si guadagnò la stima della duchessa reggente Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] 'Archivio di Stato diModena si conserva un carteggio intercorso tra il ducadiModenae il F., in cui questi riesce a tracciare un vivo ritratto del Gesualdo).
Alla morte di Alfonso II (1597), il nuovo duca (dal 1598 solo diModenaeReggio) Cesare ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....