GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] la sua famiglia alla dinastia sabauda.
Nel febbraio 1709 rientrò a Reggioedi lì si recò a Modena per informare il duca sugli esiti della missione: il ducadi Savoia approvava la restituzione dei territori ferraresi a Rinaldo, ma non la nomina ...
Leggi Tutto
PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] di mettere in luce le sue doti politiche e diplomatiche in occasione delle prolungate contese tra gli Este e lo Stato della Chiesa per il possesso diModenaeReggio. L’intervento di Recuperate Reggio (1523) eModena (1527), nel 1530 il duca Alfonso ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità diReggio, figura di primo [...] caduta del ducadiModena. Il 26 agosto, rivoltatasi Reggio contro il governo estense, Paradisi, forte di una popolarità Comitato di governo, voluto dal commissario francese Pierre-Anselme Garrau, che comprendeva le città diModenaeReggio. ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] diModenaeReggio. I diplomatici estensi riuscirono in gran parte nel loro intento; ma quanto a ModenaeReggio ottennero solo generiche garanzie. Morto papa Adriano, il duca fece occupare, durante H conclave, Reggioe Rubiera e dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] Castagneto, capeggiati da Cato, offrirono aiuto militare al duca Alfonso I d'Este, impegnato a mantenere il controllo della montagna frignanese contro i commissari pontifici diModenaeReggio. Domenico Bretti (Amorotto) da Carpineti, nemico dei da ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] di Filippo di Borbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo di per la comune difesa, l'esercito di Parma con quello diModenaeReggio. La presenza dello Zucchi sembrò comunque ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del ducadi Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] compito del Feruffini. Vane furono le insistenze di Francesco I perché il ducadi Ferrara aderisse ad una nuova lega antiimperiale; rivolta ad ottenere dal papa assicurazioni sulla sorte diModenaeReggio, in cambio dell'aiuto fornitogli contro i ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] di Rubiera, istituito dal duca Francesco IV. Lasciata la famiglia a Marsiglia, seguì in qualità di reggiani, Reggio Emilia 1935, pp. 26-30; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel ducato diModenaeReggio dal 1846 al 1849, Reggio Emilia 1941 ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] ufficiali fuggiti con il duca. Due settimane dopo il generale Zucchi, prefetto militare e ministro della Guerra per le Province unite diModenaeReggio, lo nominava generale di brigata ponendolo al comando del primo reggimentodi cavalleria che il M ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] reggiane del 1848. Partito il duca Francesco V il 21 marzo, in seguito alle agitazioni diModena dei giorni 19 e 20, fu, quale segretario del comune, tra i firmatari del proclama con cui il 22 marzo la municipalità diReggio si costituiva in governo ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....