CAVEDONI, Bartolomeo
Giuseppina Rastelli
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 luglio 1765 da Lodovico e da Maria Piccioli. Dopo aver frequentato le locali scuole primarie passò a Modena, dove si iscrisse [...] per i due imputati maggiori, il C. e Latuada, li aveva condannati a dieci anni di bando, non fu mai resa esecutiva.
Quando uscì di prigione, il 9 sett. 1818, il C. fu consegnato dall'Austria al ducadiModena, che gli permise il soggiorno nella sua ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani edi P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] di tipo rococò per una più lineare e funzionale all'oggetto decorato.
Nel 1776 il F., "pittore teatrale" del ducadiModena passim; M. Pigozzi, Disegni di decorazione edi scenografia nelle collezioni pubbliche reggiane, Reggio Emilia 1984, pp. 12-14 ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] diModena; certo è che nel 1638 accompagnò Nicolò Molza alla ricerca di quadri del Correggio per conto del ducae gli inizi del 1656. Circa l'attività del pittore a Reggio Emilia, gli si possono assegnare i due affreschi con Elia sul carro di fuoco e ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] Francesco V al conte G. G., in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 11, II (1980), pp. 157-161; T. Bayard De Volo, Vita di Francesco V ducadiModena, Modena 1983, I, pp. 348-351, 416-422; II, pp. 144-150 ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, edi Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] Era, già allora, un personaggio in vista; ma solo dopo la morte di Borso (19 ag. 1471) e l'avvento di Ercole I, proclamato marchese d'Este educadi Ferrara, ModenaeReggio il 20 agosto, iniziò la prestigiosa carriera, che lo portò a raggiungere una ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] cose nel convento diReggio, da dove il guardiano e i confratelli scrissero, nel luglio 1647, al ducadiModena lamentando che il L. provocava a tutti "continui disturbi, aggravii e disgusti", rifiutandosi di vivere secondo la regola edi obbedire al ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale diReggio Emilia, ove condusse [...] Filippo Vitali, successo al musicista diReggio Emilia, liquidato con espressioni tanto di mottetti a 2-5 voci ed un libro di messe a 4 parti che non ci è pervenuto. Nel 1651 il C. successe a F. P. Sacrati quale maestro di cappella del ducadiModena ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] fronteggiare Ottavio Farnese ducadi Parma, richiamò nelle file dell'esercito il F. e i suoi familiari, che combatterono per gli Este nel Reggiano.
Alla conclusione delle operazioni militari, tornato anche il F. a Modena, ripresero le ostilità ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] e la cui figlia nel 1375 sposò Benedetto degli Andalò di Bologna) e il figlio di questo Giorgio (che sposò Bartolomea, sorella del duca Archivi diModenaediReggio Emilia, Venezia 1903, pp. 150 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Francesco, detto Siface
Luca Della Libera
Nacque il 12 febbr. 1653 a Chiesina Uzzanese, nel Pistoiese. Il soprannome di questo famoso cantante evirato deriva dall'omonimo personaggio [...] dal 1679 il G. iniziò il servizio di virtuoso nella corte di Francesco II d'Este ducadiModena. La sua presenza a Roma è segnalata nuovamente tra il 1680 e il 1681, ancora presso la regina Cristina di Svezia e al teatro Tordinona; la sua adesione ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....