BENASSAI, Latino
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia lucchese, nacque nel 1488. Intrapresa la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma; non è da escludere che fosse parente di quel [...] legato strettamente alla corte di Francia. Si trattava in particolare di inserire nel trattato il ducadi Ferrara, fedele alleato del cristianissimo, ma vassallo infedele della Santa Sede, edi restituirgli ModenaeReggio, tenute in quel momento ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo edi Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] una documentazione rinvenuta da Manni (pp. 72-81) è stata rivalutata così l'attività del G. che si svolse in Toscana nella seconda metà del XVII secolo. Una supplica scritta dal G. al ducadiModena, Francesco II d'Este, il 16 marzo 1686, in cui si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Modena
Antonio Alecci
Figlio di Antonio, nacque a Modena nella prima metà del sec. XV ed entrò nell'Ordine dei domenicani, probabilmente nel convento di S. Domenico nella stessa città. [...] dell'uso dei suoi libri, vita natural durante. Fu quindi spesso a Ferrara, dove strinse relazioni di amicizia con Ercole I d'Este, ducadiModena, Ferrara eReggio. Il 10 luglio 1479 Leonardo concedeva a B., che ne aveva fatto richiesta, forse ai ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] Ferrara in occasione del concilio. Leonello d'Este lo nominò governatore diModenae poi suo capitano in Reggio; nel 1448 lo investì di Salvaterra, che aggiunse alla contea di Scandiano, e inoltre donò a Giovanni, figlio del B., tutte le gabelle ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] al servizio del ducadiModena, dal quale due anni dopo ebbe la patente di capitano di un reparto di corazze. Nel 1637 fu inviato a Firenze, a presentare le condoglianze della corte ferrarese per la morte di Cristina di Lorena e l'anno successivo ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] individuale, specie per il teatro diReggio Emilia (1699-1729), negli anni in cui il fratello tenne la carica ufficiale di architetto del ducadiModena. Nel 1697 entrò nel novero di quegli scenografi e architetti teatrali della scuola veneziana che ...
Leggi Tutto
FERRARI MORENI, Giorgio
Carla Ronzitti
Nacque a Modena il 24 apr. 1833, quattordicesimo dei venti figli del conte Giovanni Francesco, ultimo dei nati dalla prima moghe, la nobildonna Marianna Toschi [...] archivistico, nel 1868 poté accettare l'invito del Municipio diModenadi riordinare gli atti del Magistrato delle Acque (magistratura istituita dal duca Cesare d'Este nel 1601) edi far parte dal 1869 della commissione incaricata della revisione ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] di Ferrara, ModenaeReggio.
Nei suoi frequenti viaggi a Roma, dove dette "prova di molta energia" nella difesa della fede cattolica e mantovano in sostituzione di Ambrogio Aldegatti ritenuto troppo supino all'autorità del duca. La sua designazione ...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, edi Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] dei marchesi d'Este, che furono poi signori di Ferrara, ModenaeReggio.
F., all'inizio della sua vita pubblica, agì e si concluderà solamente il 27 ott. 1154, quando Enrico il Leone, ducadi Sassonia e nipote di Guelfo (IV), investirà i figli di ...
Leggi Tutto
CUGINI, Antonio Matteo
Deanna Lenzi
Figlio di Biagio, falegname, architetto e topografo, nacque il 23 sett. 1677 a Reggio Emilia.
Secondo il Tiraboschi (1786) sarebbe stato allievo di Ferdinando Galli [...] Tiraboschi, Notizie de' pittori. scultori ... degli Stati del ducadiModena ..., Modena 1786, pp. 190 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 224; Reggio Emilia, Bibl. municip., Racc. Drammatica Curti, n. 7 ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....