PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo edi Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] infatti offrirgli un magistero di cappella di spicco; analoga era la situazione a Modena, dove egli ambì educadi tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o di suoi allievi e ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] di Parma. Altre lettere, a diversi, si trovano alla Nazionale di Napoli, alla Estense diModena, all'Ambrosiana di G. Venturi e V. Camuccini, in Raccolta vinciana, XI (1922), pp. 229-235; I carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] del Pepe, retrocedette verso il litorale passando per Modenae Bologna. Infine la divisione Carrascosa si ritirò d'un peuple".
è probabile che il C., che a differenza degli altri ministeriali e dello stesso Francesco ducadi Calabria ("più profondo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Raffaellino da Reggio, - che seguirà il C. a Roma - e completò il di Guastalla presso la corte pontificia (G Campori, Gli artisti... negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 1195), e a più piani per le esequie del duca Onorato all'Aracoeli, nel 1592 (Roma ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre edi Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] alla Fiera di Milano del 1967 e 1968, con E. Gentili Tedeschi; stazione Duca d'Aosta della linea 2 della metropolitana di Milano ( "unità di abitazione" e per una scuola magistrale a Modena (1966-67); progetto di sistemazione del Museo del Cairo e del ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, edi Vannozza [...] anche dal re di Francia, fu poi da questo fortemente sostenuto presso il ducadi Ferrara in cambio a cura diE. Celani, t. 1, pp. 440-658 e passim; t. 2, pp. 1-336 e passim; Arch. di Stato diModena, Arch. segreto Estense. Sezione Casa e Stato, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] C. F. principe di Satriano educadi Taormina, Milano 1902. Il F. fu autore di numerosissime relazioni sui principali avvenimenti politici e militari a cui partecipò edi riflessioni su problemi politici, di strategia edi tecnica militare, ed ebbe ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 556; F. Benzi, Lo studiolo ligneo del Ducadi Montefeltro ad Urbino: una collaborazione tra le botteghe lignarie di B. P. e Francione, in Roma nella svolta tra Quattro e Cinquecento. Atti del Convegno... 1996, a cura di S. Colonna, Roma 2004, pp. 399 ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 1812 fu al comando dell’8° reggimentodi fanteria in Spagna, creato con i di aver affossato il moto. Certo è che egli condusse trattative con Francesco ducadi scoppio dei moti a Modenae Bologna, progettò di entrare in Italia e si recò a Marsiglia, ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] richiesta al ducadi essere diModena da G. Bertoni (La Biblioteca Estense..., p. 118); l'orazione ad Florentinos recitata nella stessa occasione descritta nella lettera precedente venne edita da A. Lazzari, Un'orazione di L.C. a Firenze, in Atti e ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....