• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
203 risultati
Tutti i risultati [680]
Storia [203]
Biografie [394]
Arti visive [93]
Religioni [53]
Letteratura [58]
Diritto [34]
Musica [29]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [15]
Storia e filosofia del diritto [12]

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria Alba Mora Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] e letterati parmigiani raccolte dal padre Ireneo Affò e continuate da Angelo Pezzana, VII, Parma 1833, pp. 576-582; G. Andrès, Vita del duca di Parma don Ferdinando I di appendice di documenti inediti, Modena 1935; C. Cantimori, Un Borbone di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO III D'ASBURGO LORENA – MARIA AMALIA D'ASBURGO LORENA – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Molly Bourne Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] di Vespasiano Gonzaga, duca di Sabbioneta) e di C. I G. secondo signore di Guastalla, in Atti e memorie del Convegno di studi storici della città di Guastalla, … 1968, Reggio Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993, pp. 106 n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – GIOVANNI ANGELO DE' MEDICI – FRANCESCO I DE' MEDICI – FERRANTE I GONZAGA – FRANCESCO CAPRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Cesare (1)
Mostra Tutti

BELLERIO, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLERIO, Giuditta Arianna Scolari Sellerio Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] , di Montecchio (Reggio Emilia), di agiata famiglia mercantile, che la B. seguì a Modena e poi e il segretario di Stato card. Bernetti. Non avendo tuttavia ottenuto dal duca di Modena il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – CRISTOFORO COLOMBO – GIACINTO SCELSI – NICOLA FABRIZI – GIOVINE ITALIA

PICO, Alessandro I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro I Bruno Andreolli PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566. Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] d’Este, figlia del duca di Modena Cesare e di Virginia de’ Medici figlia del Granduca di Toscana Cosimo I: un , il duca volle che venisse eretta nella chiesa di S. Francesco una cappella dedicata alla Madonna della Ghiara di Reggio in ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO PALMA IL GIOVANE – VIRGINIA DE’ MEDICI – VINCENZO II GONZAGA – RODOLFO D’ASBURGO – CARLO DI NEVERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro I (4)
Mostra Tutti

BORELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Vincenzo Bruno Di Porto Nato a Modena il 5 genn. 1786 da Giulio e da Maria Malmusi, si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna nel 1806 ed esercitò la professione di notaio. Verso [...] , 323, 326 ss., 329, 364 ss., 369; A. Panizzi, Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena, Milano-Roma-Napoli 1912, pp. 193, 212 s.; G. Canevazzi, Le forche di Ciro Menotti e di V. B., estratto da Il Risorgimento italiano, VII (1914), 3, pp. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI MODENA – UNITÀ D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – ENRICO MISLEY – ATTO VANNUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Giuseppe Maria Luisa Trebiliani Nacque a San Possidonio (Modena) intorno al 1791 da genitori di umile condizione. Avviato agli studi letterari dal parroco del paese natio, da giovinetto indossò [...] Don A., ibid., V(1918), pp. 686-716; A. Villani, Don G. A. la prima vittima di Francesco IV duca di Modena, Reggio Emilia 1924; G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano, Genova 1925, pp. 148-150. Sull'A. sono anche alcuni opuscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – CIRO MENOTTI – RISORGIMENTO – LESA MAESTÀ – CARBONERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BERCHET, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERCHET, Ambrogio Gian Paolo Nitti Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] reggimento "Maria Luigia" a ricoprirvi le mansioni di capo di Stato Maggiore. Godendo dell'appoggio e della stima del conte Adam di anche a Parma, e in questa città, per desiderio del duca di Modena, venne inviato un elenco di persone implicate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – DUCATO DI MODENA – LEGION D'ONORE – GRANDE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Panizzi, Antonio

Dizionario di Storia (2011)

Panizzi, Antonio Patriota ed erudito (Brescello, Reggio nell’Emilia, 1797-Londra 1879). Affiliato alla Carboneria, fu esule a Lugano e a Londra, dove insegnò (1828) lingua e letteratura italiana allo [...] edizioni dell’Orlando furioso, dell’Orlando innamorato, dei Sonetti e canzoni di Boiardo, e pubblicando Le prime vittime di Francesco IV Duca di Modena. Fu poi assistente (dal 1831) e direttore (1856-66) della biblioteca del British museum. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – CARBONERIA – BRESCELLO – BOIARDO – SONETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panizzi, Antonio (5)
Mostra Tutti

Marìa Beatrice Vittòria di Savoia duchessa di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Marìa Beatrice Vittòria di Savoia duchessa di Modena e Reggio Primogenita (Torino 1792 - Modena 1840) del futuro re Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este, sposò (1812) lo zio materno arciduca Francesco d'Asburgo-Este, che nel 1814 divenne Francesco [...] IV duca di Modena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA TERESA D'ASBURGO-ESTE – VITTORIO EMANUELE I – FRANCESCO IV

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] stesso ramo monteventanese furono Giovanni, nominato cavaliere da Francesco I di Francia, il pronipote di lui Marco Antonio I, inviato dal duca Odoardo Farnese alla corte di Modena (1640), e, tra quelli che furono chiari per dottrina, Lucio Emilio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
quarantana
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali