ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] , quando Bórso affidò il governo diReggioeModena ai suoi fratelli Ercole e Sigismondo, l'A. compose una estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 178-181; G.Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio diReggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] diReggio, il futuro arcivescovo diModena, monsignor F. E. Cugini, di accompagnare in Sicilia in viaggio di istruzione e il C. che, avendo inoltre rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al duca, venne interdetto da tutti i pubblici impieghi ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni edi una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] Palazzo del Giardino e fino alla sua morte (1602), dal fatto che il ducadi Parma mandò il B. e il giovane e palazzo Patrizí; gallerie diReggio, Piacenza, Cremona, Venezia e Dulwich) ed è stato suggerito che le tre grandi teste esistenti a Modena ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] p. 74). Bernardo fu al servizio del duca Francesco I diModena dal 1651 al 1656. Forse egli è lo stesso Bernardo da Lugano che nel 1663 fece una statua per il chiostro grande di S. Pietro a Reggio, insieme con un Francesco da Lugano (Campori).
Fonti ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] varie parti della città: angeli, santi, virtù e personaggi della storia antica rendevano onori al duca estense e, alla fine, s. Prospero, patrono diReggio, gli consegnava lo scettro e le chiavi della città. Non è tuttavia, quella dell'A., la prima ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] e Federico Zuccari, Bernardino Passeri, Raffaellino da Reggioe altri.
Le prime opere datate risalgono al 1575: L'ultima cena da Tiziano e le Nozze diducadi inedite, Modena 1866, p. 373; Gallerie nazionali italiane,notizie e documenti, Roma ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università diModena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] è vasta; il metro di giudizio è dato dalla maggiore o minore approssimazione alle dottrine del liberismo.
Il B. morì a Modena il 1º luglio 1827.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria Ducale,Elenchi di affari presentati al Duca ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese educadi Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte diModena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, edi Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di Milano, in particolare dal vescovo di Cremona Ubaldo, e Ariberto fu arrestato e dato in custodia al patriarca di Aquileia, Poppone, e al ducadi Carinzia edi territori diModenaeReggioe anche di Brescia. Ivi è sottolineata l'opera di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, edi Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] , affidato alle cure dello zio Borso ducadiModena, e a Ferrara trascorse l'infanzia e l'adolescenza, seguito negli studi da Paolo ducadi Milano, sia quello di Ferrara eReggio, sia la stessa Beatrice, fortemente preoccupata che le condizioni di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] titolo ducale diModenaeReggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di Manuele Crisolora con Nell'aprile 1469 vi fu la morte di Ludovico Casella, referendario del ducadi Ferrara e suo amico, per il quale compose ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....