CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,edi Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] Este, che regnava allora sul ducato diModenaeReggio, poiché il 15 marzo 1459 ducadi Ferrara, Venezia e la lega, guerra che si concluse con la pace di Bagnolo del 7 ag. 1484. Durante il periodo delle ostilità il C. risiedette a Ferrara e a Modena ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, edi Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] pp. 61, 321, 411 per lacopo); A. Leonelli, Guida diModena, Modena 1976, pp. 68, 80, 155 (pp. 59 s., 162 per lacopo); A. Colombi Ferretti, La pittura nel Ducato Estense diModenaeReggio Emilia, in L'arte dei Settecento emiliano. La pittura, Bologna ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] corte pontificia per mantenere buone le relazioni del duca Alfonso I con il papa e con l'imperatore, nel momento in cui i giudici imperiali curavano la causa che avrebbe deciso la sorte diModenaeReggio. Le trattative avviate da Matteo Casella ed ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] del duomo diModena, Modena 1896, p. 90; G. Soli, Chiese diModena, a cura di G. Bertuzzi, Modena 1974, 11, p. 47; A. Garuti, Catal. d. opere d. chiesa di S. Nicolò in Carpi [ms. presso la Soprintendenza ai Beni artistici e storici diModenaeReggio ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico edi Anna Camilla Borghese, nacque [...] fra Rinaldo d’Este ducadiModenae il marchese di Prié ambasciatore cesareo per l’acquisto della Mirandola (1708-1711), Modena 1911; P. Pozzetti, Lettere Mirandolesi scritte al Conte Ottavio Greco, Verona 1985 (ed. orig. Reggio 1835); C. Cotti, El ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei), Alberto
Tiziano Ascari
Figlio di Nicolò, segretario del duca Ercole I, poi di Alfonso I, nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1470. Non si capisce perché il Vedriani, che del [...] il possesso di Ferrara e promessa la restituzione diModenaeReggio, non si decideva a lasciare il partito francese e ad aderire alla lega imperiale. La missione del B. fu piuttosto burrascosa. Cercando di assicurare al duca Alfonso quanto ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Guido
Werther Angelini
Ferrarese, figlio di Teofilo edi Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] , conclusosi poi nella conferma agli Estensi diModenaeReggio, di competenza imperiale.
Al momento della devoluzione di Ferrara alla Chiesa, nel 1598, la Curia confermò il C. e i suoi discendenti nella signoria di Fusignano. Da allora il C. visse ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, diModenaediReggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] a Bologna, dove aveva una vasta rete di simpatie edi amicizie.
Nel testamento, dettato il 28 giugno 1292, il nonno dell'E., Obizzo, signore di Ferrara, diModenaediReggio, aveva nominato eredi di tutto il suo patrimonio i tre figli maschi ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, edi Matilde, figlia di Ermanno II ducadi Svevia edi Gerberga figlia [...] presenza a Modenadi B. nel giugno di quest'anno fosse in relazione con la situazione generale e che a questi tempi sia da porre l'immissione a S. Apollonio di Canossa, nell'Appennino reggiano, punto delicato e importante, di una comunità di monaci ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] ., mss. Vm¹ 907 e 1641, dall'opera rispettivamente V e II).
Lettere: ventitré lettere di Giovanni Paolo al ducadiModena (dal 1687 al 1693) in Arch. di Stato diModena, Busta Musicisti, 1, fasc. 24; lettere di vari corrispondenti e dei due figli a ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....