GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] rilevanza: la canzone L'Iride, per le nozze serenissime di Maria Farnese principessa di Parma, e Francesco d'Este ducadiModena (Reggio Emilia 1631) e, soprattutto, il poema epico La Cleopatra (Modena 1631; ampliato Bologna 1653).
L'opera ebbe molto ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] , Ohimè il core, identificati dal Molinari con drammi di Niccolò Biancolelli, Giacinto Andrea Cicognini e Francesco Stromboli.
Nel 1683 è ancora segnalata nella compagnia del ducadiModena insieme al suocero Costantino; nel 1684 sappiamo che era ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] . d'Architecture, II, Paris 1770, I, p. 2; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del ... DucadiModena, Modena 1786, pp. 10-20; G. B. Venturi, L'Eneide di Virgilio dipinta in Scandiano... da N. dell'A ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Ferrara al nipote, ModenaeReggio ai fratellastri Ercole e Sigismondo.
Tornato a Ferrara dopo i festeggiamenti, Borso iniziò a soffrire di febbri che via via peggiorarono. L'aggravarsi dello stato di salute del duca fece uscire allo scoperto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] stessa dei conventi di S. Maria degli Angeli di Ferrara, S. Domenico diModenae S. Domenico diReggioe, nel luglio 'agosto dello stesso anno dal Moro, ma le intenzioni del duca non trovarono un appoggio convinto nel maestro generale dell'Ordine, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] di Ugo, di Lotario edi Ottone I.
Il titolo indica da un lato che i due comitati diModenaediReggio erano stati riuniti sotto il governo die marito Ottone II, accorsero (984) in Germania, dove il cugino dell'imperatore defunto, Enrico già ducadi ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano edi Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] , pp. 44, 75 ss.; A. Mazza, La collezione di palazzo Tozzoni a Imola, Bologna 1981, pp. 28 ss.; L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a ModenaeReggio (catal.), Modena 1986, pp. 310 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] , a Modenae a Mantova, ma decise anche di far svernare queste truppe negli Stati vicini, tra cui quello di Parma. Anche per i due inverni seguenti continuarono le imposizioni di alloggiamento di truppe imperiali, nonostante che il duca Ranuccio ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare edi Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] operatori dell'"arte della meschia" una supplica al ducadiModena per ottenere l'esenzione dalla tassa daziaria sui propri prodotti imposta dalla Comunità di Carpi ritenuta ingiusta, gravosa e dannosa al commercio stesso dei manufatti (A. Guaitoli ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Garuti, in L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e Settecento a ModenaeReggio (catal.), Modena 1986, pp. 123 ss.; L'arte degli Estensi. Itinerario in Modenae provincia, a cura di G. Guandalini, Modena 1986, pp. 3, 5 s., 19 ss.; U. Thieine ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....