DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] D., in data non definita, sarebbe passato alla corte diModena, dove avrebbe ricevuto dal duca il governatorato perpetuo diReggioe il titolo di conte di Scandiano. Non è invece identificabile con l'omonimo ministro plenipotenziario a Vienna negli ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] , p. 185; E. Cabassi, Notizie degli artisti carpigiani…(1786), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 92-95, 209 s.; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori ed architetti nati negli Stati del serenissimo ducadiModena, in Biblioteca ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di godere della stima della duchessa Elisabetta Gonzaga, moglie di Guidubaldo da Montefeltro ducadi Urbino, e della di S. Maria della Misericordia.
L'8 luglio il governatorato diReggio fu assunto da F. Guicciardini, che già amministrava Modena ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] ducadi Mantova e pubblicato nel 1619 (Malvasia, 1678, p. 259). ÈReggio Emilia nel 1650 (Disertori, pp. 284 s.).
Nella vita di Gianbattista 271, nn. 1-87; C. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 242; P. Martini, L'arte ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] alla vita di Marco Pio signore di Sassuolo, morto diciassette giorni dopo, e il B., allora capitano della guardia tedesca, era gravemente indiziato d'aver avuto parte in tale omicidio, secondo riferiva il nunzio pontificio presso il ducadiModena, G ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] le indulgenze anche nelle città diModena, Ferrara eReggio nell'anno successivo a quello giubilare, con ben due proroghe alla data di scadenza. Ma la maggiore attività diplomatica del F. presso il ducaè testimoniata dalla preparazione delle seconde ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] G. Rocca, Descrizione delle chiese diReggiodi Lombardia, 1782, pp. 133, 137, 149, 160, 164.
G. Tiraboschi, Notizie de’ pittori, scultori, incisori, e architetti natii degli Stati del serenissimo Signor DucadiModena, Modena 1786, p. 298; L. Lanzi ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] , pp. 14-17, 20, 44, 48, 51, 99, 125; L'esercizio della tutela. Restauri tra ModenaeReggio Emilia (1985-1998), a cura di L. Bedini - J. Bentini - A. Mazza, Modena 1999, pp. 124 s., 128 s.; G. Martinelli Braglia, Pittura nel Ducato estense, in Lo ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] quale imparò l'arte di disegnare le figure.
L'H. è segnalato al servizio del ducadiModena dal primo novembre 1661 al e nel piccolo gabinetto, decorato con tre putti che reggono la chioma di Berenice circondati da un ornato estremamente variegato e ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] ducadi Milano e del papa a Castro e fu sconfitto. Di qui, per la via di della reazione del ducadi Milano Francesco Sforza. di Siena, Siena 1755, pp. 8 ss.; G. Tiraboschi, Bibl. modenese, II, Modena 1782, p. 135; A. Pezzana, Storia della città di ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....