CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] la pace tra i duchi diModenaedi Mantova, e per questo motivo Ferdinando Carlo aveva "prestato" parecchi dei suoi cantanti, tra cui il C., il quale da quell'anno si presenterà col titolo di "virtuoso del ducadi Mantova".
Dopo la cerimonia parmense ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] con M. Casella, continuò la sua opera, intesa questa volta ad ottenere la conferma del possesso diReggio, che il duca aveva rioccupato, e la restituzione diModena.
Nel maggio 1524 il C. fu mandato in missione presso i capitani cesarei in Italia. Fu ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggianodi Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] H. Jedin, Storia del Concilio di Trento, Brescia, II, 1974, III, 1982, ad ind.; G. Agosti, Il cardinale Sebastiano P.: sua vita e rapporti con Ercole II, ducadi Ferrara, e con la Comunità Reggiana, in Bollettino storico reggiano, XXIV (1991), 73, pp ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] della statua equestre di Francesco III ducadiModena. Oda, Modena 1775; Poesie, Carpi 1794; Poesie scelte, Mantova 1795 e Verona 1802; Poesie e prose scelte, Milano 1812; Elogio di Alessandro Tassoni, in Raccolta di elogi, I, Modena 1820, pp. 56 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] con altri nobili l'omaggio della città al ducadi Milano. Tra questi nobili molti erano apertamente di Bologna alle nozze di Leonello d'Este - signore di Ferrara, ModenaeReggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di Napoli Alfonso V, e ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] diModena, e dal pagamento, nel 1628, di un quadro che doveva raffigurare il Palio in onore del granduca di Toscana (documenti pubblicati da Adolfo Venturi, 1882). Nel 1627 il C. e lo Spaccini si erano recati a Bologna per trattare, a nome del duca ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] aveva senza suo permesso tolti a forza dalle prigioni di Correggio e tradotti a Reggio due accusati d'eresia (17 ott. 1617), era imperiale alla costruzione della cittadella diModenae che al principe Borso d'Este, zio del duca, fosse dato un comando ...
Leggi Tutto
BOROSINI (Borosoni, Borrosini), Antonio
Cesare Casellato
Nacque a Venezia intorno al 1660 e fu cantore presso la cappella musicale della basilica di S. Marco, ammesso con voto unanime dopo le prescritte [...] del padrino e dello stesso ducadiModena.
Nel 1689, accogliendo la preghiera del ducadi Hannover, Francesco II permise al B. di recarsi a Hannover, onde partecipare alla rappresentazione di una nuova opera di A. Steffani, maestro di cappella presso ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] T. Tasso, I, Firenze 1854, p. 48). In veste di ingegnere del ducadi Ferrara, il B. ebbe ad occuparsi, assieme con un ferrarese, G. Maria Crispo, di una controversia tra ModenaeReggio relativa alla distribuzione delle acque del fiume Secchia. Con ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] si iscrisse all'università diModena laureandosi in giurisprudenza. Nel 1848, dopo la costituzione del governo provvisorio seguita alla fuga del duca, fu eletto a far parte della commissione per il riordinamento dell'università edi quella, per il ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....