CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] nascita del Ser.mo Prencipe Francesco DucadiModenaeReggio". La tavola faceva parte di un opuscolo augurale di sei carte dal titolo Saecularia Auspicia di C. Sabellio Fatidio, stampato a Modena nella tipografia di Andrea Cassiani nel 1654, in ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, ducadiModenaeReggio, edi Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] conferitogli, in virtù del trattato fra il nuovo ducadiModena Alfonso IV e il governatore di Milano. Tornato a Modena , il duca suo fratello e lo zio cardinale, Rinaldo d'Este, cercarono, al fine di consolidare l'alleanza con la Corona francese ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] christiano in Francesco I d'Este, diModenaeReggioduca VIII, testo del gesuita p. D. Gamberti, stampato in Modena per i tipi di B. Soliani nel 1659; questa superba edizione di 600 pagine commemora la figura di Francesco I d'Este, magnificandone le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici edi una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] .
La comparsa in Italia dell'esercito francese e i suoi primi successi avevano creato apprensione nel papa e nei suoi consiglieri e si era avanzata l'idea di restituire ModenaeReggio al duca d'Este edi rimettere a Bologna i Bentivoglio; Giulio si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] carica di sostituto del vicelegato nella città marchigiana; passato al servizio del ducadi Ferrara, prima, edi quello di la investitura per i feudi imperiali diModenaeReggio, non esitò ad occupare Ferrara e si preparò a difenderla. Il conflitto ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] della "sententia" relativa a ModenaeReggio, il duca era "reggio vassalo del Imperio" - d'un contingente di cavalleggeri alla guerra contro la Lega di Smalcalda e il proseguire della milizia cesarea imposto da E. al fratello Francesco anche quando ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo edi Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] diModenaeReggio, ma anche la consegna di quello di Parma. Il 5 novembre, ricevette il breve che lo riconfermava al governo diModena. Quello relativo a Reggioè capitano generale Francesco Maria Della Rovere, ducadi Urbino, prese Lodi. L'esercito ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a cui il Papato comunque partecipava in segreto e non senza una gravosa contropartita, rappresentata dai diritti milanesi su Parma e Piacenza. Su quelle terre e su ModenaeReggio ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia edi Alfonso I, ducadi Ferrara, ReggioeModenae nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] contro la Francia e il papa. Reggioe Rubbiera furono rioccupate dagli Este durante il conclave e nel 1527 fu conquistata anche Modena. Ma Ferrara non poteva affrontare da sola il papa e il duca si risolse ad entrare nella Lega di Cognac contro Carlo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] col fornire al giornale diReggio (L'Italia Centrale, 6 dic. 1865) documenti privati tratti dagli archivi segreti diModenae volti a gettare discredito sulla personalità del vecchio mazziniano; si trattava di due suppliche al duca Francesco V per il ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....