FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] II, Firenze 1978, pp. 149-258 (in part. pp. 155, 175, 179, 251); C. Giovannini, Documenti di storiaorganaria a Modenae a Reggio nei secc. XVI e XVII, in L'Organo, XVIII (1980), pp. 43-89 (in part. pp. 50-58 e 63-67); O. Mischiati, L'organo S. Maria ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] giugno 1932, come ducadi Mantova in un galà di beneficenza del Rigoletto verdiano, di cui fu però di Torino (Tosca, 8 marzo 1937, con Eleonora Visciola e Carlo Galeffi), al teatro Verdi di Pisa (in concerto, il 29 marzo 1937), al Comunale diModena ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Modena un Sonetto musicato a 6 voci in onore di Alfonso II Ducadi Ferrara; presso l'Antoniana di Padova il salmo Beatus vir a 5 vocidel 1606; presso la Biblioteca dell'Accademia polacca delle Scienze di Danzica, 4 messe eun mottetto, mss., e presso ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] da camera, o per servizio di tavola all'uso delle reggie corti, a 2 e 3 voci con un Dialogo amoroso et uno in idioma ebraico a 4. Libro secondo, op. 9 (ibid. 1681). In questo lavoro, dedicato al ducadi Mantova Ferdinando Carlo Gonzaga, spiccano ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] teatro Pubblico diReggio Emilia, interpretò il ruolo del conte Bel Fiore ne Le nozze, edi Rinaldo ne Il filosofo di campagna, entrambe di Galuppi. Nel Carnevale 1762, al teatro Rangoni diModena, apparve ne L'amante di tutte di Galuppi (Irene) e ne ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] anche quando questi non è ancora ducadi Parma.
Una favola pastorale, Eudamia, su testo di Vincenzo Piazza, immaginata e tessuta in Colorno per "gli estivi ozi farnesiani" fu rappresentata nel 1718 al Teatro ducale di Parma, a Modenae in altre città ...
Leggi Tutto
GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] ove era stato chiamato a rappresentare oratori e altri lavori di edificazione spirituale. Nel 1702, durante la guerra di successione spagnola, allorché le truppe francesi occuparono Modena, seguì il duca Rinaldo, successore di Francesco II, a Bologna ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] tempo ricoprì la carica di maestro di cappella a Reggio Emilia, ma nel 1839 si dimise a causa dell'ostilità da cui era circondato. Tornato a Modena, il 29 dic. 1840 fu nominato maestro di cappella della Comunità e incaricato di scrivere un'opera per ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] duca (1579), il B. entrò al servizio del granduca Francesco I, quindi di Ferdinando I di Toscana, dedicandosi anche agli affari e in manoscritto autografo alla Biblioteca Estense diModena: Arie e Canzoni in musica di C. B.;nel frontespizio figura la ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Luigi
Riccardo Nielsen
Nato a Correggio il 10 genn. 1778, fratello di Bonifacio, studiò sotto la guida di un altro fratello, Giovanni. A sedici anni, egli diede saggio delle sue capacità di [...] Bonifazio, Luigi e Giovanni Asioli. Notizie biografiche e letterarie, Reggio Emilia 1835; R. Finzi, Asioliana, Correggio 1930, pp. 93-101; Associazione dei Musicologi Italiani, Catalogo delle opere musicali..., s. VIII, Città diModena, R. Biblioteca ...
Leggi Tutto
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....