• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2425 risultati
Tutti i risultati [2425]
Biografie [1494]
Storia [628]
Arti visive [332]
Letteratura [246]
Religioni [221]
Musica [122]
Diritto [102]
Diritto civile [76]
Storia delle religioni [45]
Teatro [54]

Locatèlli, Domenico

Enciclopedia on line

Attore (n. 1613 circa - m. Parigi 1671), recitò nelle parti di Zanni con il nome di Trivellino; ebbe grande successo a Parigi (1644-48) con una compagnia della quale facevano parte la moglie Luisa Gabrielli [...] (Lucilla) e Tiberio Fiorilli. Di ritorno in Italia, fu (1651-52) nella compagnia del duca di Modena; poi (1653) ancora a Parigi al teatro del Petit-Bourbon, dove (1658) fu rappresentata una sua tragicommedia, Rosaura imperatrice di Costantinopoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO FIORILLI – PARIGI – ITALIA

Zanòtti-Cavazzóni, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Comico dell'arte (n. Caselle, Bologna, 1622 - m. 1695); recitò come Ottavio. Dapprima al servizio del duca di Modena (1647), fu poi a Parigi (1660) dove esordì come secondo amoroso cogliendo buoni successi [...] per la sua vena pronta e felice. Pensionato dal re di Francia, rimpatriò (1684); riapparve (1688) sulle scene nella compagnia del duca di Modena, ma si ritirò poco dopo. Tradusse il Cid di Corneille (1691). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – FRANCIA – PARIGI – MODENA

Fichetto

Enciclopedia on line

Secondo zanni della commedia dell’arte che appare in vari scenari e in commedie del 17° sec. e del principio del 18°; con questo nome recitarono L. Nettuni della compagnia dei Confidenti (1610) ed E. Lolli [...] della compagnia del duca di Modena (1650); nella seconda metà del 19° sec. il nome fu riesumato e attribuito da A. Finardi a un personaggio del teatro dialettale romanesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Marìa Terèsa Cybo-Este duchessa di Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa Cybo-Este duchessa di Modena e Reggio Figlia unica (n. 1725 - m. 1790) ed erede di Alderamo Cybo-Malaspina, ultimo principe di Massa e Carrara, sposò (1741) Ercole Rinaldo d'Este, che nel 1780 divenne duca di Modena e Reggio col nome di Ercole [...] III. Nel 1769 fondò a Carrara l'Accademia di belle arti per l'educazione tecnica e artistica delle maestranze addette alla lavorazione del marmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI MODENA E REGGIO – ERCOLE RINALDO D'ESTE – CARRARA

Leandro

Enciclopedia on line

Uno dei nomi dell’Innamorato della commedia dell’arte; assunto da F. Pilastri della compagnia degli Uniti nel 1593-94, da B. Ricci della compagnia dei Fedeli dal 1609 al 1620, da G. Coccia della compagnia [...] del duca di Modena dal 1686 al 1690, da C.V. Romagnesi di Belmont della commedia italiana di Parigi dal 1694 al 1697. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: PARIGI

Parrino, Domenico Antonio

Enciclopedia on line

Attore (Napoli verso la metà del 17º sec. - ivi 1730 circa); celebre Florindo, fu al servizio del duca di Modena (1675). Nel 1680 a Napoli, nel 1686 si ritirò dalle scene per dedicarsi a studî storici [...] (Teatro eroico e politico del governo del viceré del Regno di Napoli ..., 1692; Memorie delle notizie più vere, e cose più notabili ..., 1698). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

quarantana

Enciclopedia on line

Moneta d’argento da 40 soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, anche monete del valore di 40 soldi coniate in altre zecche (quarantano è [...] detta quella fatta coniare nella seconda metà del sec. 17° da Ranuccio II Farnese duca di Parma e Piacenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – DUCA DI MODENA E REGGIO – RANUCCIO II FARNESE – ARGENTO – ZECCHE

Lelio

Enciclopedia on line

Nome di ‘innamorato’ nella commedia dell’arte; tra i più noti G.B. Andreini della compagnia dei Fedeli nella prima metà del 17° sec., A. Torri della compagnia del duca di Modena nel 1688, S. Nobili della [...] stessa compagnia nei primi anni del 17° sec., L.A. Riccoboni che recitò in Italia e dal 1716 a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: RICCOBONI – PARIGI – ITALIA

Tortoriti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Comico (n. Messina sec. 17º); celebre Pascariello e Capitano, fu dapprima al servizio del duca di Modena, poi entrò alla Comédie Italienne (1685), dove ottenne grande successo al fianco di D. G. Biancolelli; [...] fu un applaudito Scaramuccia dopo la morte di T. Fiorilli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCOLELLI – MESSINA

Napolióni, Marco

Enciclopedia on line

Attore e capocomico napoletano (sec. 17º); recitava le parti di innamorato ed era noto col nome di Flaminio. Recitò a Roma (1647), a Firenze (1675), poi a Venezia e quindi nella compagnia del duca di Modena. [...] Ridusse varî drammi spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – VENEZIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 243
Vocabolario
ducato¹
ducato1 ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
quarantana s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali