Comica della Commedia dell’arte applaudita a Venezia nel 1655; con lo stesso nome recitò la parte di servetta Maddalena Sacco, moglie di Gennaro Sacco (Coviello), che faceva parte della compagnia del duca [...] diModena nel 1689. ...
Leggi Tutto
Nome d’innamorato nella commedia dell’arte, sotto cui recitarono, nella seconda metà del 17° sec., V. Turri a Parigi e G. Coppa nella compagnia del ducadiModena. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Modena 1801 - Barcellona 1863). Laureatosi a Pavia nel 1820, tornato a Modena, avvicinò il duca Francesco IV, tentando di guadagnarlo alle idee costituzionali. Nel 1829 invitò C. Menotti [...] a entrare in diretto contatto col duca, che si dimostrò però riservato e ambiguo. Nel fallimento del moto del 1831, il fatto che allora non si procedette contro di lui accreditò sospetti di tradimento, non chiariti del tutto neppure dalla sua opera L ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
Alberto Baldini
Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] e moderni, ma la parte soggettiva vi predomina in modo evidente. Opina C. Campori che il manoscritto fosse inviato al ducadiModena Francesco I, che lo passò a Vienna. Il M. vi considera la guerra nella sua integrità, cioè come fatto politico ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano
Rosario Russo
Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito [...] e pose l'assedio a Pavia (22 luglio 1655), ma la carestia e i dissapori col ducadiModena lo costrinsero a levar l'assedio. Questa disfatta gli empì l'animo di cordoglio. Si ritirò a Torino, dove si spense il 22 gennaio 1656. Fu sepolto nei ...
Leggi Tutto
MASSA e CARRARA, Ducato di
Ubaldo Formentini
La signoria di Massa, nella linea Cybo Malaspina, s'inizia col marchese Antonio-Alberico I Malaspina (1441-1445), venuto a capo di questo piccolo stato per [...] fu attribuito alla principessa di Lucca, Elisa Baciocchi; col trattato di Vienna del 1815 tornò all'antica sovrana e alla morte di questa, passato per successione legittima al figlio Francesco IV ducadiModena, fu incorporato negli stati estensi ...
Leggi Tutto
SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino
Adolfo Venturi
Pittore, figlio di Sigismondo, pittore, scolaro di Paolo Veronese, nato nel 1551 a Ferrara, ivi morto nel 1620. Dal 1570 al '76 soggiornò a Bologna [...] cappuccini, per il cardinale Luigi d'Este nel palazzo dei Diamanti, per le clarisse di S. Guglielmo (Ultima Cena, finita nel 1605, ora a Gualdo), per il ducadiModena, per il duomo. Nel 1615 tornò a Venezia. Soprannominato "Paolo dei Ferraresi" per ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Attilio MORI
Matematico, naturalista e cartografo, nato a Livizzano Rangone presso Modena il 1° marzo 1691, morto improvvisamente a Modena il 21 luglio 1754. Di famiglia di studiosi, [...] misure in base alle quali pubblicò nel 1746 la carta degli Stati del serenissimo signor ducadiModena in Italia, delineati colle strade principali e parte dei domini circonvicini, incisa a Ferrara da A. Bolzoni, con un'ampia leggenda esplicativa sui ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] processi, che hanno lasciato un'ombra fosca sugl'inizî politici di Carlo Alberto, che emulò allora il ducadiModena, e si fece consigliere di severe repressioni al re di Napoli, Ferdinando II. Si accentuò nello stesso tempo l'indirizzo reazionario ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] i frutti della lunga guerra con la Spagna: la Catalogna con Barcellona, Casale Monferrato e la cooperazione del ducadiModena costretto alla pace, quasi tutti gli acquisti delle Fiandre, come Dunkerque, Gravelines, Mardick, e altre piazzeforti verso ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...