Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale [...] rime. Nel 1700 fu chiamato a dirigere la biblioteca modenese del duca Rinaldo I d'Este. La corte estense gli offrì ogni comodità di studio: M. trovò a Modena le condizioni di tranquillità necessarie al suo lavoro. Da allora la sua vita si svolse ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diModena (137,1 km2 con 23.571 ab. nel 2008). Florido mercato agricolo, del bestiame e dei suoi prodotti. Industrie alimentari, meccaniche e calzaturiere.
È ricordata la prima volta [...] al 1708, quando l’imperatore Giuseppe I privò della signoria il duca Francesco Maria, reo di aver ceduto la città ai Francesi (1703). Il feudo fu allora venduto ai duchi diModena, che lo tennero fino all’annessione al Piemonte (1860).
Mirandolina o ...
Leggi Tutto
Nipote (Mantova 1629 - ivi 1665) di Carlo I e figlio di Carlo di Rethel e di Maria Gonzaga, successe all'avo nel 1637, restando sotto la tutela materna fino al 1647; uomo corrotto e politico tortuoso, [...] finì col darsi in braccio agli Asburgo (dal 1656 fu vicario e generalissimo delle armi imperiali in Italia), e battuto dalla Francia, dal ducadi Savoia e da quello diModena, lasciò morendo al figlio Ferdinando Carlo una povera eredità. ...
Leggi Tutto
(ted. Breisgau) Regione tedesca nel Baden sudoccidentale.
Ricordata la prima volta nel 5° sec. come distretto degli Alemanni, fu poi contea che dalle dipendenze dell’Impero passò nell’11° sec. sotto la [...] ; passò nel 1469 a Carlo il Temerario ducadi Borgogna, che nel 1474 la restituì agli arciduchi d’Austria; questi ne mantennero il possesso sino alla pace di Lunéville (1801). Possesso dei duchi diModena da allora fino all’estinzione della casa d ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] ogni suppellettile; ma nelle terre, da due anni incolte, mancavano coltivatori e bestiame; sì che il ducadiModena fece per carità il dono di 200 buoi e 100 bifolchi. Mentre un tempo la fertilità del terreno permetteva una larga esportazione, ora fu ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] fine) da offrire a Giacomo II, re d'Inghilterra. Il brevetto di fornitore rilasciatogli dall'arcivescovo di Benevento nel 1686, il munifico premio offertogli dal ducadiModena e le numerose ordinazioni chee gli provenivano da principi e personalità ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] -1879) e Marianna (1803-1884), gemelle; Maria Cristina (1812-1836; v.); spose rispettivamente a Francesco IV, ducadiModena, Carlo Ludovico, ducadi Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, V ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (o Camillo)
Mario Labò,
Architetto, nato a Modena il 17 gennaio 1624, morto a Milano il 6 marzo 1683. Di famiglia ferrarese, si fece chierico regolare teatino come tutti i suoi cinque [...] nominato preposto della casa dei teatini. Nel 1680, dietro richiesta del ducadiModena, ritornò in patria, dove si trovava ancora al principio del 1681. Poi fu disputato fra Modena e Torino, finché ottenne, a quanto pare, definitiva licenza dalla ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Reggio dell'Emilia il 19 settembre 1816, morto a Torino il 6 febbraio 1886. Fece gli studî di medicina nell'università di Parma: laureatosi il 24 luglio 1844, chiese ed [...] , ecc., cominciata a stampare a Reggio nei primi mesi dell'anno successivo, con approvazione ed aiuto pecuniario del ducadiModena, rimasta però in tronco per il rapido succedersi degli avvenimenti politici. Il 2i marzo 1848 Francesco V abbandonava ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA d'Asburgo-Lorena, imperatrice dei Francesi, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Mario Menghini
Nata a Vienna il 12 dicembre 1791, morta a Parma il 17 dicembre 1847. Era figlia primogenita [...] , e, tornatavi, non incrudelì su coloro che l'avevano costretta a partire, contrariamente a ciò che aveva fatto il suo vicino, ducadiModena. Quando le morì il figlio (22 luglio 1832) si trovava da pochi giorni a Vienna. Il 17 febbraio 1834 passò a ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...