Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] conflitti più inaspettati: così per la guerra mossa da Urbano VIII a Odoardo Farnese per il possesso di Castro, nella quale F., collegato col ducadiModena e con Venezia a scopo difensivo, fu costretto invece a combattere. Dare senza ricevere era il ...
Leggi Tutto
Nato il 29 novembre 1673, successe al fratello, duca Francesco, il 26 febbraio 1727; e si ammogliò il 5 febbraio 1728 con Enrichetta d'Este, terza figlia del ducadiModena, Rinaldo. Sennonché la sospirata [...] duca s'illudesse, negli ultimi tempi della sua vita, di averla prossima. Il suo governo durò appena quattro anni, ché una malattia violenta lo uccise a 52 anni, il 4 gennaio 1731. Di il 13 settembre 1731 - Carlo di Borbone prese possesso del ducato.
...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] da Lucrezia, ultima del ramo legittimo degli Estensi, al cardinale Aldobrandini e indi dispersa. Francesco I d'Este ducadiModena verso la metà del Seicento costituì una mirabile galleria togliendo dalle chiese le opere più insigni, come quelle del ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] troppo facilmente scoperte. L'ipotesi d'una autorizzazione da parte del re, analoga a quella che vedremo data dal ducadiModena, sembra quindi la più equa e la più probabile. Non accogliendola, bisognerebbe congetturare che il Nomis abbia fatto o ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] della Francia, dell'Inghilterra e dell'Olanda, oltre che di Maria Teresa, come regina d'Ungheria e di Boemia. Vi aderirono i rappresentanti del re di Sardegna, del re di Spagna e del ducadiModena, per la parte rispettiva delle loro pretese alla ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] i Francesi del D'Armagnac nel 1391, il sacco del 1500, dovuto alle armi di Luigi XI, l'assedio infruttuoso postole dai Francesi e dal ducadiModena nel 1657. Ceduta poi al duca Vittorio Amedeo II nel 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] salire al trono, ebbe dall'imperatore Federico III nel 1452, il titolo diducadiModena e Reggio e di conte di Rovigo; nel 1471 da papa Paolo II quello diducadi Ferrara. Morendo gli succedeva il fratello legittimo Ercole I (1471-1505; v. XIV, pp ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] consultivi (consulte e deputazioni provinciali). Il progetto venne ratificato dai plenipotenziarî italiani, salvo qualche brontolio del ducadiModena, che avrebbe desiderato un ritorno puro e semplice al Medioevo (21 febbraio). Il 25 febbraio il ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] e vetrate.
Il palazzo d'Este, ora municipio, sontuosa costruzione del sec. XVIII, eretta per ordine di Francesco III d'Este, ducadiModena, conserva molte tracce del fasto antico e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d ...
Leggi Tutto
Figlia di Gustavo Adolfo e di Maria Eleonora di Brandeburgo, nacque l'8 dicembre 1626. A 6 anni salì sul trono di Svezia. Ebbe, per volontà del padre, educazione virile. Allo studio del latino, del greco, [...] promesse. C. lasciò la Francia e s'incontrò a Sassuolo col ducadiModena, col quale concluse un accordo per l'invasione del regno di Napoli (7 maggio 1658). Poi tornò a Roma. Il suo atteggiamento non rigidamente cattolico, gl'intrighi intorno a lei ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...